Fisico inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 6 settembre 1892. Laureatosi a Cambridge nel 1913, si specializzò nei problemi tecnici e teorici della radiotelegrafia. Nel 1920 entrò come assistente al [...] 'università di Londra, dove insegnò fino al 1936. Dal 1937 è professore all'Università di Cambridge. È membro della RoyalSociety e segretario del Dipartimento di Stato per ricerche scientifiche e industriali fin dal 1929; dal 1946 è presidente dell ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Londra il 27 dicembre 1887. Laureatosi in fisica nel 1910 presso l'università di Londra, si perfezionò a Heidelberg e, ritornato a Londra, nel 1927 fu chiamato a ricoprire la cattedra di [...] applicata. Durante la seconda Guerra mondiale fu consigliere tecnico del Ministero degli approvvigionamenti (1939-43); presidente della RoyalSociety, negli anni 1943-45
Ha svolto la sua attività in svariati campi della fisica pura ed applicata; è ...
Leggi Tutto
Fisico, nato il 24 marzo 1884 a Maastricht (Olanda). Già professore di fisica teorica nelle università di Zurigo, Utrecht e Gottinga e nella Technische Hochschule di Zurigo, dirige attualmente l'Istituto [...] fisico dell'università di Lipsia. Socio di molte accademie tedesche e straniere, ha avuto nel 1930 dalla RoyalSociety di Londra la medaglia Rumford.
Ha lavorato nel campo delle onde elettromagnetiche, sulla teoria del calore specifico e sui raggi ...
Leggi Tutto
HOPF, Heinz
HOPF, Heinz. -Matematico tedesco, nato a Gräbscen (Breslavia) il 19 novembre 1894. Professore emerito del politecnico di Zurigo, dove ha insegnato dal 1931, membro della RoyalSociety di [...] Londra dal 1956, della National Academy of sciences degli SUA dal 1957; socio straniero dell'Accademia dei Lincei dal 1962. È uno dei maggiori studiosi di topologia e di geometria differenziale. Ha dato ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico, nato a Birmingham il 17 luglio 1919. Professore di metallurgia nell'università di Birmingham dal 1949 al 1955, poi dal 1958 al 1965 nell'università di Cambridge, membro e successivamente [...] vicepresidente della RoyalSociety, è attualmente consigliere scientifico del governo ínglese. Ha anche ottenuto numerosi riconoscimenti e onorificenze presso università e accademie straniere. È noto per fondamentali studi di fisica dello stato ...
Leggi Tutto
FISHER, Ronald Aylmer
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Londra il 17 febbraio 1890, membro della RoyalSociety, e dal 1943 professore di genetica all'università di Cambridge.
Ha recato fondamentali [...] contributi alla teoria statistica e alle sue applicazioni in biologia, particolarmente alla teoria della correlazione e alla teoria e uso dei "tests of significance", nonché allo studio matematico della ...
Leggi Tutto
Chimico, nato da genitori inglesi ad Ahmednagar, India, il 24 settembre 1918. Professore di chimica dapprima al Queen Mary College dell'università di Londra (dal 1951), poi all'università di Chicago (dal [...] 1959) e infine all'università del Texas (dal 1963). Membro della RoyalSociety e dell'American Academy of arts and sciences. Le sue ricerche concernono principalmente la teoria degli orbitali molecolari e l'applicazione della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano, nato a Roma il 26 dicembre 1863. Si laureò a Roma nel 1887; nel 1896 conseguì la libera docenza in clinica chirurgica, e per venticinque anni ne impartì l'insegnamento. Durante la guerra [...] medica di Roma e di varie società straniere, fra le quali l'American college of surgeons, la Royalsociety of surgeons e la Royalsociety of medicine d'Inghilterra.
È autore di importanti pubblicazioni di chirurgia sullo stomaco, sulla vescica, sulle ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Londra nel 1817, e ivi morto nel 1880. Ebbe la prima educazione in Francia; in Inghilterra studiò al Guy's e al St. Thomas's Hospital. Con nuovi e delicati metodi d'indagine microscopica [...] sistema muscolare, sulle malattie dei nervi sull'atassia locomotrice in Holmes, System of Surgery. Le sue pubblicazioni sono raccolte nel RoyalSociety's Catalogue of scientific Papers, I-VII, e nel Catalogue of the Library of the medico-chirurgical ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Londra il 7 ottobre 1832, morto ivi il 23 giugno 1905. Nel 1854 entrò nella Geological Survey of India, ove rimase fino al 1882. Durante questo periodo prese parte a una spedizione in Abissinia [...] (1866), fu nominato membro della Persian Roundy Commission (1871-72), e socio della RoyalSociety (1874).
Delle sue pubblicazioni, oltre quella sulla fauna dell'India Britannica (1838), meritano particolare rilievo: Observations on the geology and ...
Leggi Tutto