Fisico e matematico scozzese, nato l'8 marzo 1851, morto a Edimburgo il 3 novembre 1911. Collaboratore del Maxwell e del Tait, negli anni giovanili, fu da essi molto apprezzato. Fu professore nell'università [...] fisica e soprattutto per le fondamentali memorie sulla teoria idrodinamica delle sesse e sulle ricerche limnologiche in alcuni laghi scozzesi, pubblicate nelle Transactions of the RoyalSociety of Edinburgh.
Bibl.: Nature, LXXXVIII (1911), p. 47-49. ...
Leggi Tutto
HILL, Archibald Vivian
Fisiologo, nato a Bristol il 26 settembre 1886. Studiò a Cambridge, dove fu fellow del Trinity College (1910-16), poi del King's College (1916); nel 1920 ebbe la cattedra di fisiologia [...] a Manchester, nel 1923 nel University College di Londra, dove dal 1916 è alla RoyalSociety, come research professor.
Le sue ricerche si riferiscono alla termodinamica, alla meccanica dei muscoli, alla produzione del calore nei nervi, alla chimica ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Todmorden, Yorkshire, il 27 maggio 1897. Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Cambridge (1939-46); negli anni 1941-44, durante la seconda guerra mondiale, ebbe importanti mansioni [...] pubbliche; dal 1946 direttore del centro atomico di Harwell. Dal 1936 membro della RoyalSociety. Premio Nobel per la fisica, per il 1951, insieme a E. Th. S. Walton.
Ha compiuto, nel Cavendish laboratory di Cambridge, insieme a Walton, ricerche ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, nato nel 1878, morto il 14 dicembre 1945. Svolse la sua attività nel campo industriale; è stato consigliere tecnico del governo e membro di importanti comitati, presidente di associazioni [...] 'educazione alleati, 1943; governatore dell'Imperial College of Science) e d'arte, come presidente (1943-45) della RoyalSociety of Arts.
Ha pubblicato: The simple Carbohydrates, 1910; Chemistry in the Twentieth Century, 1924; The Glycosides, 1931 ...
Leggi Tutto
Neurologo, nato a Londra il 30 novembre 1889. Studiò a Cambridge (Trinity College) e nel Saint Bartholomew's Hospital di Londra; divenne fellow di Trinity College nel 1913, lecturer dell'università nel [...] 1920 e presso il Rowl College of Physicians di Londra nel 1925; è fellow della RoyalSociety ed ebbe, insieme con C. Sherrington, il premio Nobel per la medicina e la fisiologia, per il 1932.
I suoi lavori più importanti si riferiscono alla ...
Leggi Tutto
Medico inglese nato nel 1802 a Fratton (Hampshire), morto nel 1855 a Edimburgo, dove aveva conseguito la laurea. Pubblicò una serie d'osservazioni fisiologiche raccolte durante una ascensione del Monte [...] .
Il suo lavoro più importante tratta dello sviluppo dell'uovo dei Mammiferi, Researches in Embryology (Londra 1838-1841). Una serie di altri studî di fisiologia ed istologia sono pubblicati negli Atti della RoyalSociety fra il 1840-1850. ...
Leggi Tutto
Paleontologo inglese, nato a Twickenham il 20 aprile 1821, morto a Londra il 20 maggio 1891. Si laureò in medicina a Londra nel 1846. Dapprima esercitò la libera professione, ma poi si diede agli studî [...] naturalistici. Eletto membro della RoyalSociety di Londra (1868), fu quindi professore di geologia nel Royal College della stessa città. I suoi studî trattano specialmente delle faune fossili coralline e degli echinidi dell'India e dell'Australia; ...
Leggi Tutto
Citologo e genetista, nato il 19 dicembre 1903 a Chorley, Lancashire (Inghilterra), direttore dal 1939 della John Innes Horticultural Institution di Londra, membro della RoyalSociety.
Autore di numerose [...] importanti ricerche di citologia vegetale e animale, che contribuirono a chiarire la meccanica della mitosi e della meiosi, in relazione ai fenomeni genetici. Espose le sue teorie in: Recent advances in ...
Leggi Tutto
Professore di fisica all'università cattolica di Lione (1877-1892), membro dell'Académie des sciences dal 1902; membro onorario della Société de physique e della RoyalSociety di Londra; morto a Saint-Satur [...] il 14 febbraio 1915 ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] non conseguì regolarmente il titolo dottorale, impegnandosi con ardore anche in studî di fisica e di fisiologia. Nel 1668 la RoyalSociety lo accolse tra i suoi membri. In questo stesso periodo a Oxford conobbe, in qualità di medico, lord Ashley poi ...
Leggi Tutto