Matematico (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975), studiò a Edimburgo, a Cambridge e nelle università statunitensi di Princeton e di Baltimora; prof. all'univ. di Cambridge (dal 1936), è stato uno dei più illustri [...] integrali armonici, che costituisce un efficace strumento per indagare i caratteri topologici di una varietà. Membro della RoyalSociety dal
1938
Autore dei trattati: Theory and application of harmonic integrals, 1941; Methods of algebraic geometry ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Willington Quay, Newcastle, 1803 - Londra 1859), figlio di George, continuò l'attività del padre, avendo già collaborato alla costruzione della The Rocket e delle prime ferrovie; costruì impianti [...] Ma il suo nome è legato soprattutto alla costruzione di grandi ponti metallici a travi tubolari, di cui fu l'inventore. Fu rappresentante di Whity (Yorkshire) al parlamento, presidente dell'Institution of civil engineers e membro della RoyalSociety. ...
Leggi Tutto
Avvocato e scienziato (Swansea 1811 - Londra 1896), prof. di diritto a Londra, giudice e membro della RoyalSociety di Londra (dal 1840). Socio straniero dei Lincei (1883). Si interessò anche di astronomia [...] e di fisica: in particolare, studiò accuratamente gli effetti luminosi nella scarica dei gas rarefatti sotto alte tensioni. Inventò (1839) un tipo di pila a gas, da cui derivò la pila Bunsen. Effettuò ...
Leggi Tutto
Biologo (Edimburgo 1809 - Londra 1884), prof. nell'univ. di Edimburgo (1842-46), poi di Glasgow (1846-77). Fu membro della RoyalSociety dal 1848. All'embriologia, scienza allora all'inizio del suo sviluppo, [...] T. apportò contributi originali e importanti, soprattutto con ricerche relative ai sistemi urogenitale e circolatorio. Lavorò anche su argomenti di ottica fisiologica ...
Leggi Tutto
Matematico indiano (Erode 1887 - Kumbakonam 1920); autodidatta e senza titoli accademici, R. ha dato fondamentali contributi alla teoria analitica dei numeri, e in partic. allo studio delle partizioni [...] dei numeri, delle frazioni continue e della funzione zeta di Riemann. È stato il primo indiano eletto, nel 1918, alla RoyalSociety di Londra. ...
Leggi Tutto
Fisico irlandese (Dublino 1851 - ivi 1901). Prof. di fisica all'univ. di Dublino e membro della RoyalSociety di Londra, si dedicò a ricerche di ottica e sulle onde elettromagnetiche. Il suo nome è legato [...] a un'interpretazione della celebre esperienza di A. Michelson ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution di Londra. Membro della RoyalSociety (1903), fu nominato Sir (1914), poi (1932) lord; socio straniero dei Lincei (1918). Le sue prime ricerche sulla magnetizzazione prodotta da onde ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] , si ritirò nella sua casa e ne trasformò in laboratorio la soffitta. Nel 1785 era stato eletto membro della RoyalSociety di Londra e nel 1814 fu nominato membro straniero dell'Accademia delle scienze di Parigi. Per modestia, rifiutò il titolo ...
Leggi Tutto
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] europei. Lo scheletro di Truganini, morta nel 1876 e considerata l’ultima tasmaniana, fu esposto nel museo della RoyalSociety di Hobart; solo nel 1976 i discendenti meticci, figli di tasmaniane e coloni inglesi, ottennero la restituzione dei ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] di numerose accademie scientifiche (tra cui quella dei Lincei, dal 1903) e presidente dal 1915 al 1920 della RoyalSociety di Londra.
Attività
Autore d'importanti lavori sull'elettromagnetismo di Maxwell, rivolse in seguito la sua attenzione allo ...
Leggi Tutto