Chimico (Schillerslage, Hannover, 1834 - Londra 1906). Studiò a Gottinga e Heidelberg; nel 1859 si trasferì in Inghilterra, e ne assunse la cittadinanza; dal 1878 membro della RoyalSociety. Compì ricerche [...] sulla chimica degli esplosivi e sulle pompe da vuoto ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Dublino 1797 - ivi 1853); prof. di fisiologia al Collegio medico irlandese di Dublino, descrisse (1835) il gozzo esoftalmico (malattia di Flaiani-Basedow, indicata nei paesi anglosassoni anche [...] come malattia di Graves). Fu membro della RoyalSociety. ...
Leggi Tutto
Medico e fisico (Plymouth 1797 - ivi 1867), membro della RoyalSociety. Effettuò interessanti ricerche di elettrostatica, in particolare sugli elettrometri; costruì un tipo di bilancia di torsione bifilare [...] che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze fisiche (Londra 1797 - Isola di Wight 1877). Membro della RoyalSociety dal 1840. Compì studî sulle pile voltaiche, sugli effetti delle correnti e sulla scarica nei gas. ...
Leggi Tutto
Medico (Stitchel, Roxburghshire, 1707 - Londra 1782), autore di studî di medicina militare e sulla dissenteria epidemica; fu presidente della RoyalSociety (1772-78). ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] , ibid., 20 (1949), pp. 225-41; M. Quenouille, Approximate tests of correlation in time series, in Journ. of the Royal Statistical Society, s. B, 11 (1949); C.R. Rao, A note on unbiased and minimum variance estimates, in Calcutta Statist. Bull ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Jesuits, New York 1892; H. Barnard, The little Schools of Port-Royal, Cambridge 1913; L. Tanfani, Il fine dell'educazione nella scuola dei Gesuiti Nel 1866 fu creata la National Physical Recreation Society che, accogliendo i principî tedeschi, volle ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] vache, Paris 1982.
V. Valeri, Kingship and sacrifice. Ritual and society in ancient Hawaii, Chicago 1985.
L. de Heusch, Écrits sur social change among the Iraqw of Tanzania, in Journal of the Royal anthropological institute, 1997, 2, pp. 561-76.
C.W. ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] , Sunderland (Mass.) 1983, pp. 263-81; L.P. Brower, Chemical defense in butterflies, in The biology of butterflies. Symposium of the Royal Entomological Society of London, n. 11, a cura di R.I. Vane Wright e P.R. Ackery, Londra 1984, pp. 109-34; L ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] 1970.
Fisher, R. A., The correlation between relatives on the supposition of Mendelian inheritance, in ‟Transactions of the RoyalSociety of Edinburgh", 1918, LII, pp. 399-433.
Fisher, R. A., The genetical theory of natural selection, Oxford 1930 ...
Leggi Tutto