MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] baconiano della filosofia naturale del M. trova riscontro nella sua viva attenzione per le attività dei membri della RoyalSociety (fondata nel 1665) e della scienza inglese in generale, palesata dall’invio di vari scritti alla società britannica ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] accademie europee, l’Academia naturae curiosorum (1708, promosso socio aggiunto alla presidenza nel 1732), la RoyalSociety di Londra (1724), l’Académie royale des sciences di Parigi (1731), l’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo (1735) e ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] sperimentale, due anni più tardi Leopoldo II gli conferì il diploma di nobiltà della città di San Miniato e la RoyalSociety di Londra lo insignì della medaglia Copley per le sue teorie sull’elettricità animale. Fu tra i fondatori dei periodici ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] , in The Alienist and Neurology, XXXVI [1915], pp. 247-252; Degeneration of brain in chronic alcoholism, in Proceedings of the RoyalSociety of Medicine, XXVI [1933], pp. 1151-1158; Alcoolismo, in Enc. Italiana, II, pp. 262-268; si veda anche Enc ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] notevole maestria.
Fu membro dell'Accademia dei Lincei, della National Academy of Sciences USA, e membro straniero della RoyalSociety. Oltre al Nobel, fu insignito del John Scott Award (1958), Albert Lasker Basic Medal Research Award (1964), Paul ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] la tedesca accademia Naturae Curiosorum e l'Accademia delle Scienze di Bologna (delle quali divenne socio nel 1707), la RoyalSociety di Londra, le accademie dei Fisiocritici di Siena e degli Spensierati di Rossano Calabro. È forse da attribuire a ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] di Spallanzani per l’indagine sui fenomeni della vita e andò consolidandosi la sua fama. Nel 1768 fu ascritto alla RoyalSociety di Londra, all’Accademia dei Dissonanti di Modena e all’Istituto delle scienze di Bologna; nel 1769 entrò come membro ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] dalla stessa Accademia per i suoi studi sulle onde elettromagnetiche. Nel 1905 gli fu conferita la Hughes Medal dalla RoyalSociety di Londra per «experimental researches in electrical science» e fu nominato senatore del Regno. Nel 1912 ricevette, in ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] L. morì a Roma il 29 dic. 1941.
Fonti e Bibl.: W.V.D. Hodge, T. L.-C., in Obituary of fellows of the RoyalSociety, IV (1942), pp. 151-165; U. Amaldi, Commemorazione del socio T. L.-C., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della RoyalSociety di Londra (1850). ◆ [...] corrente elettrica: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. Il fenomeno fu descritto da J. in una comunicazione alla RoyalSociety nel dicembre 1840. Esso per sua natura è una degradazione in calore dell'energia, di qualità elevata, che ha creato ...
Leggi Tutto