RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , in DACL, III, 1, 1913, coll. 1100-1144; H.S. Crawford, A Descriptive List of Irish Shrines and Reliquaries, Journal of the RoyalSociety of Antiquaires of Ireland, s. VI, 12, 1923, pp. 74-93, 151-176; C. Cecchelli, Il Tesoro del Laterano, Dedalo 7 ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] of lymphocytes through the endothelium of venules in lymph nodes: an electron microscope study, in ‟Proceedings of the RoyalSociety" (Series B), 1964, CLIX, pp. 283-290.
Margolis, J., The interrelationship of coagulation of plasma and release of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] in tutti i paesi del mondo e per coordinare e pubblicare le indagini svolte. Grazie ai contatti stabiliti con la RoyalSociety di Londra, furono allestiti osservatori in tutti i paesi dell'Impero britannico. Più tardi, anche l'US Coast and Geodetic ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] CCXCV, pp. 305-313.
Albada, T. S. van, Sancisi, R., Dark matter in spiral galaxies, in ‟Philosophical transactions of the RoyalSociety" (Series A), 1986, CCCXX, pp. 447-464.
Alcock, C., Akerlof, C. W., Allsman, R. A. e altri, Possible gravitational ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] . Ruffini aveva riprovato nuovamente nel 1806 e nel 1813. I suoi lavori avevano ottenuto una vaga approvazione da parte della RoyalSociety di Londra e il cauto parere di Lagrange secondo il quale tali lavori, per quanto validi, non offrivano una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] Robert Kirchhoff (1824-1887), le prime tre righe dello spettro dell'idrogeno. Per i suoi meriti scientifici la RoyalSociety gli conferì la medaglia Copley. Nel 1864, però, Plücker ritornò alla matematica pura, forse influenzato in questa decisione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] hanno catturato il pianeta? (Herschel papers, HS.22.295)
L'animosità dei Francesi si placò solamente quando la RoyalSociety di Londra assegnò a Le Verrier la medaglia Copley, una delle onorificenze più prestigiose di quell'antica accademia. Questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] diffusione delle loro idee non fu senza ostacoli. Joule ebbe difficoltà a far approvare il suo lavoro dalle autorità della RoyalSociety; la memoria di Helmholtz fu rifiutata dagli "Annalen der Physik" e all'inizio ricevette più critiche che elogi; l ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] genetics", 15, 1999, pp. 223-229.
Szathmáry 2000: Szathmáry, Eörs, The evolution of replicators, "Philosophical transactions of the RoyalSociety of London B", 355, 2000, pp. 1669-1676.
Szathmáry 2002: Szathmáry, Eörs, Units of evolution and units of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Newton si trovò a discutere argomenti di astronomia con Stukeley e Halley; soltanto qualche giorno più tardi, Halley, leggendo alla RoyalSociety il primo di due brevi scritti sulla cosmologia, Of the infinity of the sphere of the fix'd stars (1720 ...
Leggi Tutto