ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] del 1882 accettò la cattedra di pianoforte offertagli dalla Royal Irish Academy of music, Accademia di musica di di concerti da camera e nel 1889 fondò la Dublin Orchestral Society.
Nel contempo, alla fama di apprezzatoconcertista, si unì quella ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] , poi biennali), fino al 1896: per la fondazione della rivista venne nominato nel 1874 membro corrispondente della Royal Geographical Society di Londra, dalla quale ebbe nel 1886, come ulteriore riconoscimento, una medaglia d'oro.
Cosmos divenne ben ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] . Tornato a corte, venne ammesso nel Conseil royal, a riprova del suo crescente prestigio nelle gerarchie Mallett - C. Shaw, The Italian wars, 1494-1559. War, state and society in early modern Europe, Harlow 2012, ad ind.; S. Meschini, La seconda ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] illustri di Urbino, Urbino 1819, pp. 95-100; E.A. Whitney - P.P. Cram, The will of P. V., in Transactions of the Royal Historical Society, XI (1928), pp. 117-136; J. Ferguson, Notes on the work of P. V. De inventoribus rerum, in Isis, XVII (1932), pp ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] 1845-1934), il maggior esploratore del Caucaso, e gli valsero il prestigioso e cospicuo premio Murchison della Royal Geographical Society. Incoraggiato dal successo, nel 1890 allestì una seconda spedizione al Caucaso da cui riportò altre centoventuno ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] dell'International Union of the Anthropological and Ethnological Society dal 1964 al 1972 e di nuovo dal presso la University of Pittsburgh; fu anche honorary fellow del Royal Anthropological Institute di Londra.
Nel 1969 vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] I cantanti, però, furono subito scritturati da Händel per la Royal Academy of Music di Londra: la D. ebbe un Kirkendale, The Ruspoli documents on Händel in Journal of the American musicological Society, XX (1967), p. 222; R. Proess, Geschichte des ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] dell’eleggere e coronare in imperadori (1564; Londra, British Library, Royal 14. A. VIII, cc. 1r-19r), Le vite e delle donne illustri (London, 1591), in Transactions of the Cambridge Bibliographical Society, XIV (2010), pp. 285-290; A. Petrina, A view ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] stabilì a Brighton, dove insegnò musica e fu violinista nell’orchestra del Theatre Royal.
Fonti e Bibl.: W. Sandys - S.A. Forster, The of instrument makers in Italy, in Journal of the Violin Society of America, XXIV (2013), 2, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] , fra cui la Gesellschaft für Naturkunde del Württemberg; la Geological Society di Dublino; la Philosophical and literary Society di Leeds; la Royal Plymouth Institution; la Antiquarian Society di Kelso e il Berwickshire Naturalists’ Club, in Scozia ...
Leggi Tutto