FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi cavaliere del lavoro, l'anno successivo la britannica RoyalSociety of Arts gli conferì il titolo di "Royal Designer for Industry", nel 1957 ottenne il Compasso d'oro, il più importante riconoscimento ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] Arti; cfr. Baccheschi, 1983), alla mostra della British Institution Ragazza fiorentina (catal., n. 385) e nello stesso anno alla RoyalSociety due quadri: Riposo dopo la danza. Una contadina romana (catal., n. 84) e La campagna romana (catal., n. 214 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , lord Fife e Charles Dietrich Eberhard König. Quest’ultimo lo introdusse presso sir Joseph Banks, presidente della RoyalSociety, del quale fu bibliotecario e presso il quale Pistrucci ebbe modo di incontrare eminenti personaggi che ebbero per ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] dei traduttori greci settecenteschi A.M. S., in Filologia e letteratura, XV (1969), pp. 379-409; M. Hunter, The RoyalSociety and its fellows 1660-1700: the morphology of an early scientific institution, Chalfont St.Giles 1982, ad ind.; L. Guerrini ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] lavoro di ricerca promosso dal ministero dei Lavori Pubblici per studiare l’asfissia fra i ferrovieri.
Nel 1892 la RoyalSociety affidò a Mosso l’annuale Croonian lecture, stampata con il titolo Les phénomènes psychiques et la température du cerveau ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] . Poggendorff, cit., I, p. 88; III, 1, pp. 236-237; Royal Soc., Catalogue of scientific papers, I, London 1867, pp. 788-790; Reale Proceedings of the RoyalSociety of London, XII(1863), pp. 56 ss.; Monthly notices of the Astronom. Society of London, ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] , Venezia 1669).
Alla fama di questa controversia in campo europeo (James Gregory ne fece una relazione alla RoyalSociety pubblicata nelle Philosophical Transactions del 1668) si attribuisce l’origine di un celebre carteggio scambiato tra Isaac ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] dell'Accademia, e tale incarico ebbe ancora negli anni 1735, 1740, 1750. Nel 1728 fu nominato membro della RoyalSociety di Londra.
Dalla facoltà medica dell'università di Bologna fu destinato alla cattedra di chimica, ivi istituita con decreto ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] dalla stessa Accademia per i suoi studi sulle onde elettromagnetiche. Nel 1905 gli fu conferita la Hughes Medal dalla RoyalSociety di Londra per «experimental researches in electrical science» e fu nominato senatore del Regno. Nel 1912 ricevette, in ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] '68 e il '70, erano state avviate, e in parte concluse, importanti campagne talassografiche nell'Atlantico boreale, con l'appoggio della RoyalSociety di Londra, da scienziati quali C.W. Thomson, W.B. Carpenter e J.G. Jeffreys sulle navi "Lyghtning ...
Leggi Tutto