LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] nobili e ambasciatori e, soprattutto con ecclesiastici riformati. Nonostante la difficoltà linguistica, riuscì a introdursi nella RoyalSociety, presso la quale godeva già di una certa notorietà per averle dedicato, su consiglio di Magliabechi, il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] che aveva fatto, nei circoli diplomatici e intellettuali della città, un certo rumore. Ascritto nel 1756 alla RoyalSociety e alla Society of Antiquaries, frequentatore del salotto di lady Hervey, amico del Gibbon, dell'Hollis, del Wood, il C ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] (F. Venturi, pp. 22 s.). A Londra frequentò il mondo scientifico e gli ambienti della RoyalSociety: Bradley, Stormont e M. Folkes, presidente della RoyalSociety e amico di Montesquieu, col quale era in corrispondenza. Passato in Olanda, incontrò i ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] . Il B., ignaro dei tentativi compiuti nella stessa direzione, e già in parte consegnati alle stampe nel 1675 (RoyalSociety, Mouton, Huygens), ritenne di essere il primo ad utilizzare la lunghezza di un determinato pendolo per stabilire una misura ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] Londra del 20 marzo e 1° aprile 1800, poi pubblicate entro l’anno in diversi giornali e negli atti della RoyalSociety (ibid., pp. 563-582). Nella versione «a colonna» lo strumento si compone di coppie bimetalliche planari, sovrapposte e separate l ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] che lo stesso D. ne avrebbe fatto: con eccezione del ritratto del matematico Vincenzo Viviani, ora a Londra (RoyalSociety: Cantelli, 1983).
Nel 1704 il D. avrebbe eseguito un ritratto dell'illustre bibliotecario granducale A. Magliabechi, richiesto ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] poco accurato nelle osservazioni e debole sul piano teorico, Odierna e la sua opera suscitarono una certa curiosità nella RoyalSociety e spinsero già Paolo Boccone, alla fine del Seicento, a progettare la ripubblicazione di quella che egli riteneva ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] (cui lo propose il conte F. Asquini), l'Accademia Leopoldina degli investigatori della natura di Halle (1749), la RoyalSociety (1756). La sua figura di infaticabile compilatore ed erudito, ma anche lucido organizzatore di cultura e acuto osservatore ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] questo secolo, Torino 1853, pp. 115-20; P. G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, pp. 495-503; Scientific Papers - RoyalSociety - of London, II, London 1868, pp. 50 s.; F.Scolari, Il fisico P. C. successore delVolta a Pavia, in Periodico ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] della "bottiglia di Leida* in modo conforme alla sua ipotesi. Nel 1759 R. Symmer aveva comunicato alla RoyalSociety i risultati di alcuni esperimenti, che dimostravano come lo stesso oggetto potesse elettrizzarsi ora positivamente ora negativamente ...
Leggi Tutto