Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] Stuttgart, Steiner, 1989, pp. 187-201.
Raz 1834: Raz, Ram, Essay on the architecture of the Hindus, London, Royal Asiatic Society of Great Britain and Ireland, 1834 (rist.: Varanasi, Indological Book House, 1972).
Renou 1939: Renou, Louis, La maison ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] 1959, p. 115-145 (per l'Orante); S. Langdon, Gesture in Sumerican and Babylonian Prayer, in The Journal of the Royal Asiatic Society, 1919, p. 533 ss.; E. Langlotz, Das ludovisische Relief, Magonza 1951, p. 7 ss. (sulle divinità inginocchiate); H. P ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Art, Syria 2, 1939, pp. 136-150; H. Kurdian, An important Armenian MS. with Greek Miniatures, Journal of the Royal Asiatic Society 1942, pp. 155-162; H. R. Willoughby, The Rockefeller McCormick Manuscript and what came of it. A Bibliographical Record ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] byzantins, Parigi 1936, passim; Byzantine Art, Catalogue of the Exhibition Sponsored by the Edinburgh Festival Society in Association with the Royal Scottish Museum and the Victoria and Albert Museum, Londra 158, passim; O. M. Dalton, Catalogue ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , pp. 271-289); id., The Gregorian Reform and the Visual Arts: a Problem of Method, Transactions of the Royal Historical Society 22, 1972b, pp. 87-103; A. Pantoni, Le vicende della basilica di Montecassino attraverso la documentazione archeologica ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , entrambe con ritti asimmetrici o spezzati in modo simile (Londra, Royal Armouries, inv. nr. AL 116), come pure da lame più Westward Journey of the Kazhagand, Journal of the Arms and Armour Society 11, 1983; D. C. Nicolle, Arms Production and the ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] su presentazione di Hollis, venne eletto membro onorario della Society of antiquaries di Londra. Tra i numerosi legami di come ripreso da William Chambers nelle conferenze tenute alla Royal Academy nel 1768-70. Nel 1764 Pierre-Jean Mariette ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] (rist. anast. Firenze 1980); E. Kitzinger, Gregorian Reform and the Visual Arts: a Problem of Method, Transactions of the Royal Historical Society 5, 1972, pp. 87-102; P.C. Claussen, Antike und gotische Skulptur in Frankreich um 1200, WRJ 35, 1973 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] 1959.
P. Lionard, Early Irish grave-slabs, Proceedings of the Royal Irish Academy, s. C, 61, 1961, pp. 95-169 85-176.
Studies in Medieval Sculpture, a cura di F.H. Thompson (Society of Antiquarian of London, Occasional papers, n.s., 3), London 1983. ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] -281;
G. Fehérvári, Working in Metal: Mutual Influences between the Islamic World and the Medieval West, Journal of the Royal Asiatic Society, 1977, pp. 3-16;
A. Papadopoulo, Problématique d'une étude scientifique sur les influences possibles et de l ...
Leggi Tutto