Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] . Solo nel 1723 non pubblica nulla. Alcuni di questi scritti, in traduzione latina, sono sottoposti alla ‘censura’ della RoyalSociety. I numerosi inediti di contenuto matematico sono quasi sempre commenti o integrazioni dei testi a stampa.
Il suo ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dell'inglese, lingua poco diffusa ma familiare nella cerchia degli eruditi fiorentini in contatto con gli ambienti della RoyalSociety e poi dei "freemasons", che tanta parte avranno nella storia politica e culturale toscana del primo Settecento ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] a influenzare la formazione del F. è rappresentato dai rapporti, cui si è accennato, con i circoli deisti e radicali vicini alla RoyalSociety.
In una lettera a Jefferson da Londra, il 1° nov. 1779, il F. esprimeva il proprio sostegno per la causa ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] chimici (Ep. ad Bartholinum, pp. 38 s.).Di lì a poco, nel luglio, l'Oldenburg. Il futuro segretario della RoyalSociety non si scandalizza affatto di trovarlo invaghito della pietra filosofale. Quella conversazione di qualche ora gli dà anzi (com ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] a Carrà e Morandi e addirittura dichiarò falso uno dei quadri esposti. Alla fine del 1948, nominato membro della RoyalSociety of British Artists, iniziò ad organizzare una grande antologica che inaugurò nell'estate seguente presso la sede dell ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] delle sue più vive ed originali. Nel 1669 si verificò un'imponente eruzione dell'Etna, e sia il Cimento sia la RoyalSociety di Londra chiesero al B. un resoconto del fenomeno; tale rapporto, dilatatosi fino a diventare un libro, si può definire, col ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ., ritornato in Italia, gli inviò nell'aprile del 1714 due sue osservazioni astronomiche, il Newton si affrettò a comunicarle alla RoyalSociety, e le fece inserire, l'una e l'altra accompagnata da parole di lode, nel numero di luglio-settembre delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] si trasferirono a Londra, rimanendovi fino all'autunno del 1779. Nella capitale inglese presentò alcuni lavori alla RoyalSociety, fece l'acquisto dei principali strumenti scientifici da inviare a Firenze, così come di numerosi oggetti pertinenti ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] , favorirono la sua introduzione negli ambienti scientifici: nel novembre 1715, su invito di Newton fu nominato socio della RoyalSociety, ed ottenne più tardi che ne divenissero membri Orsi, Muratori, Michelotti; i suoi studi e la sua preparazione ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] loro il D. fu indirizzato ai testi dello sperimentalismo, da Bacone e dalla tradizione inglese di Boyle e della RoyalSociety a Galileo ed ai Saggi dell'Accademia del Cimento; un altro aspetto che è verosimilmente da collegare alla frequentazione del ...
Leggi Tutto