GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] primo che osasse parlare a Roma di libertà e di democrazia. Nel 1777 il G. tenne un lungo discorso alla RoyalSociety londinese, pubblicato nello stesso anno, senza indicazione di luogo e data, come Saggio analitico dell'elogio da farsi dello spirito ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] fu scovato dal medico inglese R. Mead, di passaggio in Italia, che ne incluse un Abstract nei Philosophical Transactions della RoyalSociety di Londra (XXIII [1702-03], n. 283, pp. 129-699;una traduzione francese si ebbe nella Collection Académique ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] 'esposizione di un magnete. I risultati convinsero il G. dell'origine vulcanica delle sostanze esaminate. Hamilton comunicò alla RoyalSociety di Londra la Relazione del G., che venne poi edita anche negli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] , insieme con il quale e con il somasco A. Fortis curò un'antologia delle Transazioni filosofiche (Venezia 1793) della RoyalSociety londinese. Maggiore di lui di alcuni anni, e poi esponente di primo piano della Municipalità provvisoria di Venezia e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] . Nel primo periodo della sua carriera, egli lavorò in stretto contatto con la RoyalSociety, tanto che la sua attività finì per essere assunta dalla stessa Society come un modello cui conformare i propri obiettivi.
Robert Boyle nacque il 25 gennaio ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] di scienze e lettere, del Reale Istituto veneto. Fu socio straniero dell’Accademia Pontaniana di Napoli, della RoyalSociety di Edimburgo, dell’Accademia bavarese delle scienze, dell’Accademia delle scienze di Coimbra. Fu membro onorario della ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] fonti posteriori, il M. avrebbe realizzato per il re di Sardegna Carlo Emanuele III nove preparati anatomici; per la RoyalSociety di Londra, cinque cassette contenenti la riproduzione in cera degli organi di senso e della voce; e altrettante, per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] alleanze con la Corona francese.
A Londra il G. frequentò assiduamente Isaac Newton: assistette a numerose sedute della RoyalSociety e si convinse della validità delle nuove teorie proposte dallo scienziato inglese. Nella diatriba sorta fra Newton e ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] dei XL. Numerose note scientifiche sono pubblicate in Ricerca scientifica, Atti dell'Acc. dei Lincei, Proceedings of the RoyalSociety di Londra, Rendic. dell'Ist. super. di sanità, Gazzetta chimica italiana, Minerva nucleare. È da ricordare inoltre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] precedentemente svolto da Borelli. Malpighi dedica quindi il suo importante studio sul baco da seta, De bombyce, alla RoyalSociety, che lo pubblica nel 1669, eleggendo l'autore suo membro. Il trattato De bombyce mostra, ancora una volta ...
Leggi Tutto