GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] 1915, alla Permanente di Milano sia, l'anno seguente, all'Esposizione di incisione italiana allestita presso la RoyalSociety of British artists di Londra.
Il dipinto allegorico Baraonda (Bergamo, collezione privata), opera tematicamente vicina ad ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] le iniziative dell'Istituto internazionale di bibliografia di Bruxelles, del Concilium bibliographicum di Zurigo e della RoyalSociety. Su questi argomenti, in particolare, il C. scrisse I cataloghi e l'Istituto internazionale di bibliografia ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] napoletano, Napoli 1899; I. Pritzel, Thesaurus litteraturae botanicae, Lipsiae 1851, p. 184; Catalogue of scientific papers of the RoyalSociety of London, London 1867-94, VIII, p. 221; F. Delpino, G. L.: parole commemorative, in Rend. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] nel 1656 a causa della peste. Il modello, a cui il C. pensava per la rinascita dell'accademia, era la RoyalSociety di Londra - il cui segretario, Richard Waller, era amico del Valletta, anch'egli "investigante" - oltre all'Accademia del Cimento, a ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] Imp. Petropolitanae (1740-1752), stampati per la prima volta a Pietroburgo nel 1720-26 e le Philosophical Transactions della RoyalSociety di Londra degli anni 1731-1734, diffuse in francese tra il 1741 e il 1749.
È ricordato anche come autore ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] e la Scozia.
In Inghilterra l'A. ebbe modo di conoscere A. Smith, il Robertson e altri membri della RoyalSociety of Edinburgh, il famoso centro di studi sociali fondato nel 1783. Agevolato dalla conoscenza della lingua, da letture specifiche sulla ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] in Malpighia, IX (1895), pp. 1-61 (in coll. con F. Ferrero).
Fonti e Bibl.: Catalogue of scientific papers of the RoyalSociety of London, London 1867-94, VII, p. 769; O. Penzig, Die Krankheit der Edelkastanien und B. Frank's Mycorrhiza, in Berichte ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] , l’Augusta di Perugia, la Colonia Orotea di Palermo) ed europee (l’Accademia dei letterati di Olimutz [Olmitz] e la RoyalSociety di Londra). Nel 1730 fondò, assieme con Annibale degli Abati Olivieri, l’Accademia pesarese di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Pacifico, Jesse Ramsden, che gli mostrò i disegni della sua celebre ‘macchina fisica’, e Joseph Banks, presidente della RoyalSociety, che nel 1779 lo fece nominare membro ordinario di quel prestigioso consesso. Nello stesso anno fu nominato socio ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] 30 giugno 1732 esentò da qualsiasi esazione fiscale i beni che il C. aveva in patria. Nel 1736 fu ammesso nella RoyalSociety e nel 1739 nell'Accademia delle scienze di Parigi, in luogo del defunto Boerhaave. L'aspetto più notevole dell'attività del ...
Leggi Tutto