Huggins Sir William
Huggins 〈hàg✄ins〉 Sir William [STF] (Londra 1824 - ivi 1910) Astronomo, in un suo Osservatorio a Tulse Hill, presso Londra; membro della RoyalSociety e socio straniero dei Lincei [...] (1883). ◆ [GFS] [OTT] Bande di H.: bande di assorbimento dell'ozono atmosferico, nell'ultravioletto vicino: v. ottica atmosferica: IV 349 c ...
Leggi Tutto
HODGKIN, Alan Lloyd
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Banbury (Inghilterra) il 5 febbraio 1914. Lettore, vicedirettore e poi (1952) Research Professor del Physiological Laboratory di Cambridge; nel [...] 1970 professore di biofisica all'università di Cambridge e presidente della RoyalSociety. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1963, assieme a J. C. Eccles e a A. F. Huxley, per le scoperte sui meccanismi ionici a livello di membrana ...
Leggi Tutto
SIEGBAHN, Kai Manne Börje
Marco Rossi
Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] ), il Pittsburgh Award of Spectroscopy (1982) e lo Humboldt Award (1986). È socio di diverse accademie, tra cui la RoyalSociety of Science e la American Academy of Arts and Sciences. È stato presidente della Unione internazionale di fisica pura e ...
Leggi Tutto
VAN VLECK, John Hasbrouck
Fisico teorico, nato a Middletown il 13 marzo 1899. Professore di fisica nell'università del Minnesota nel 1927, da cui in seguito si è trasferito a quella del Wisconsin e alla [...] , American academy of arts and sciences, International academy of quantum chemistry) ed estere (Royalsociety di Londra, Royal Netherlands academy of science, ecc.), ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti (National medals of science degli Stati ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Sir Geoffrey Ingram
Fisico matematico inglese, nato il 7 marzo 1886; allievo della University College School di Cambridge, docente al Trinity College di Cambridge (1910); attualmente socio della [...] RoyalSociety. Nel 1944-45 lavorò a Los Alamos (New Mexico) con il gruppo che preparò la prima esplosione nucleare. È socio dell'Accademia dei Lincei.
La sua attività si è svolta nei nuovi campi di ricerca imposti alla meccanica dei fluidi dall' ...
Leggi Tutto
ZERNICKE, Frits
Fisico olandese, nato ad Amsterdam il 16 luglio 1888. Professore all'università di Groninga dal 1920. Nel 1952 ha ricevuto la medaglia Rumford della RoyalSociety; nel 1953 gli è stato [...] conferito il premio Nobel per la fisica.
Si è occupato principalmente di ricerche di ottica fisica, in particolare sui telescopî astronomici. Nel 1934, nel corso di ricerche teoriche sugli specchi usati ...
Leggi Tutto
WATZON-WATT, Sir Robert-Alexander
Fisico e radiotecnico scozzese, nato il 13 aprile 1892. Studiò all'università di Dundee e prestò servizio nell'ufficio meteorologico e nel Dipartimento delle ricerche [...] del National Physical Laboratory, realizzò nel 1935 i primi apparati radar di pratico funzionamento. Membro della RoyalSociety dal 1941, fu nobilitato nel 1942 e ricoprì, durante la guerra, altissime cariche nell'organizzazione della ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] RoyalSociety (1704). ◆ [OTT] Anelli di N.: figura d'interferenza ad anelli alternativamente colorati chiari e oscuri che si forma al contatto tra una superficie d'onda piana e una sferica: v. interferenza della luce: III 271 c. ◆ [MCQ] Costante di N ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] tutta la sua importanza, quando Patrick M.S. Blackett (1897-1974) e Giuseppe Occhialini (1907-1993) presentarono alla RoyalSociety le fotografie ottenute con una nuova tecnica messa a punto al Cavendish Laboratory: una camera a nebbia controllata da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] C), divise in intervalli di 10 °F (9,5 °C), indicando le prime e le seconde differenze. Nel 1776, la RoyalSociety di Londra incaricò una commissione di eseguire ulteriori studi sul termometro: questa prese in esame, tra l'altro, le correzioni per le ...
Leggi Tutto