Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] Cell", 1978, XV, pp. 1397-1410.
Jacob, F., Mouse teratocarcinoma and mouse embryo. The Leeuwenhoek lecture, in ‟Proceedings of the RoyalSociety" (Series B), 1978, CCI, pp. 249-270.
Jones, M., Bosselman, R. A., Hoorn, F. A., Berns, A., Fan, H., Verma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] farmaci in cartelle cliniche. Riviste scientifiche e mediche, come le "Philosophical Transactions" della RoyalSociety di Londra, i "Mémoires" dell'Académie Royale des Sciences di Parigi, i "Medical Essays and Observations" e i "Medical Commentaries ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] reference to the 1846-1900, London, Oxford University Press, 1947 (rist.: with preface by Christopher Lawrence, London, RoyalSociety of Medicine Press, 1994).
Ellis 2001: Ellis, Harold, A history of surgery, London, Greenwich Medical Media, 2001 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] due anni al mondo scientifico internazionale. La lettera indirizzata da Leeuwenhoek a lord William Brouncker, segretario della RoyalSociety di Londra, nella quale erano riassunte le sue prime osservazioni, fu infatti pubblicata solo nel 1679, nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] Press, 1993.
Scriver 1984: Scriver, Charles R., An evolutionary view of disease in man, "Proceedings of the RoyalSociety of London", B220, 1984, pp. 273-298.
Seedhouse 1986: Seedhouse, David, Health: the foundations for achievement, Chichester ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] , David, From genotype to phenotype: genetics and medical practice in the new millennium, "Philosophical transactions of the RoyalSociety of London B", 354, pp. 1995-2010.
Wolpoff, Caspari 1997: Wolpoff, Milford - Caspari, Rachel, Race and human ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] M. Stefani, Modena 2010.
Studi
D. Keilin, The problem of anabiosis or latent life. History and current concept, «Proceedings of the Royalsociety of London», Series B, 1959, 150, pp. 149-91.
J. Roger, Les sciences de la vie dans la pensée française ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] of nucleic acids and cultures from fossil ice and permafrost, "Trends in ecology and evolution", 19, 2004, pp. 141-147.
Willerslev, Cooper 2005: Willerslev, Eske - Cooper, Allan, Ancient DNA, "Proceedings of the RoyalSociety B", 272, 2005, pp. 3-16. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] (cui lo propose il conte F. Asquini), l'Accademia Leopoldina degli investigatori della natura di Halle (1749), la RoyalSociety (1756). La sua figura di infaticabile compilatore ed erudito, ma anche lucido organizzatore di cultura e acuto osservatore ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] di D. Cirillo (1760); nel secondo senso si fece tra l'altro inviare regolarmente le Philosophical Transactions della RoyalSociety, per leggere le quali, già maturo cattedratico, studiò l'inglese. Ancora il Giannone ricorderà come l'arrivo delle ...
Leggi Tutto