CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] del Settecento collegò molti cèútri italiani al fervore d'idee dell'Europa colta: divenne, tra l'altro, membro corrispondente della RoyalSociety, cui inviò comunicazioni. Nel 1779 il c. si sposò con Teresa Prandi, il cui padre era medico dei Savoia ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] dopo diversi mesi, ma di nuovo il bambino rimase immune. Una pubblicazione sull'esperimento fu presentata da Jenner alla Royalsociety, ma non venne accettata.
Due anni dopo l'esperimento, nel 1798, Jenner pubblicò un libro dal titolo An inquiry ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] . Pochi giorni dopo la sua scomparsa giunse la comunicazione ufficiale della nomina a "honorary fellow" della RoyalSociety of medicine, riconoscimento che viene concesso a un ristretto numero di studiosi (non oltre 100) particolarmente distintisi ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] importanti a seconda delle condizioni operative.
Malattie genetiche
Per primo A.E. Garrod, nelle Croonian Lectures alla Royalsociety of physicians del 1908, fece notare che quattro alterazioni del metabolismo, e precisamente albinismo, alcaptonuria ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] da una visita a R.T.H. Laënnec. Fu autore di una importante e accurata analisi dello stato della RoyalSociety, The RoyalSociety in the XIXth Century..., London 1836. Ma forse le sue opere principali nel campo scientifico furono quelle di idrologia ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] membro dell'Accademia Reale di Madrid, nel 1757 delle Accademie di scienze di Montpellier e di Gottinga, nel 1758 della RoyalSociety di Londra, nel 1759 della Società botanica di Firenze e della Facoltà medica di Basilea, nel 1774 della Società ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] Ciampini; fu membro dell'Arcadia (ove ebbe il nome di Epidauro Pirgense), della Imperial Società di Augusta, della RoyalSociety di Londra e di numerose altre accademie e società scientifiche italiane e straniere.
Opere: De praxi medica ad priscam ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] a cura di M. Rotoli, Milano 1987; J.D. Oriel, M.A. Waugh, Sexually transmitted diseases today, in Journal of the RoyalSociety of Medicine, 81 (1988), pp. 312 ss.; E. Alessi, Protocolli di diagnosi e terapia delle MTS, in Dermatologia e Benessere, ii ...
Leggi Tutto
Tobias, Phillip Vallentine
Maria Casini
Medico e paleoantropologo sudafricano, nato a Durban (Natal) il 14 ottobre 1925. Professore e direttore del dipartimento di anatomia (1959-90) presso la University [...] ricevuto numerose onorificenze dal mondo accademico sudafricano e britannico (Linnean Society of London, Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland e RoyalSociety of South Africa).
Le sue ricerche hanno avuto un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] On the origin and development of the nervous system studied by the methods of experimental embryology, in ‟Proceedings of the RoyalSociety" (Series B), 1935, CXVIII, pp. 155-196.
Hogue-Angeletti, R., Bradshaw, R. A., Nerve Growth Factor from mouse ...
Leggi Tutto