Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] è un fatto che si spiega non soltanto con Newton e con l'opera di diffusione della scienza moderna compiuta dalla RoyalSociety, ma anche con la coincidenza tra l'interesse dei ceti borghesi impegnati nell'attività economica e l'interesse dello Stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] livello di maturità, e non furono pochi gli scienziati che si domandarono come si sarebbe sviluppata la teoria cinetica se la RoyalSociety non avesse commesso l'errore di rigettare le idee di Waterston. Egli era giunto alle soglie di un teorema del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] L'anno seguente, il figlio di Byrd, William Byrd II, che era nato in Virginia, esortò i suoi nuovi colleghi della RoyalSociety ad approfittare dell'offerta del governatore del Maryland che si era dichiarato disposto a pagare le spese di viaggio e a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] di una comune identità. In seguito, a Londra e a Parigi furono create istituzioni con la medesima ispirazione, quali la RoyalSociety (fondata nel 1660) e l'Académie des Sciences (fondata nel 1666) che furono imitate in tutte le regioni europee ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] e la sua applicazione pratica. Nel 1766, il filosofo naturale inglese Henry Cavendish (1731-1810) presentava alla RoyalSociety la scoperta di un nuovo gas, denominato 'aria infiammabile' (l'idrogeno), tra le cui caratteristiche egli rilevava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] risorse del mondo libero", in competizione con il blocco comunista.
Due anni più tardi, un rapporto della RoyalSociety denunciava i rischi legati all'emigrazione di scienziati britannici negli Stati Uniti, coniando in questa occasione l'espressione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] con un capitale complessivo di 3 milioni di sterline (di cui 100.000 dedicate alla ricerca). Nonostante la RoyalSociety avesse istituito una commissione al servizio degli interessi della nazione, fu necessario quasi un anno prima che fosse creata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Leopoldo II (appassionato di scienza fin dagli anni giovanili e fresco di nomina, nel 1838, a membro della Royalsociety) nelle vicende risorgimentali, sia per la presenza nel Granducato di uomini come Vincenzo Antinori (1792-1865), Giovan Battista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] e nel corso della Seconda guerra mondiale, quando anche i più fieri oppositori degli scienziati marxisti e la RoyalSociety compresero la necessità di giungere a un maggiore coordinamento tra la ricerca scientifica, i militari e il governo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] di tutta la Francia. Il progetto, diretto dall'Académie Royale des Sciences, portò alla realizzazione nel 1789, della prima scientifiche, come le "Philosophical Transactions" della RoyalSociety di Londra, sulle quali il capitano Cook riportò ...
Leggi Tutto