L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] (1632-1723) e John Wallis (1616-1703), citati da Newton (avevano tutti presentato delle memorie sugli urti agli incontri della RoyalSociety di Londra, tra il 1668 e il 1669). Quando due sfere elastiche si urtano, se una delle due perde una quantità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] in tutti i paesi del mondo e per coordinare e pubblicare le indagini svolte. Grazie ai contatti stabiliti con la RoyalSociety di Londra, furono allestiti osservatori in tutti i paesi dell'Impero britannico. Più tardi, anche l'US Coast and Geodetic ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] 1985: Deutsch, David, Quantum theory, the Church-Turing principle and the universal quantum computer, "Proceedings of the RoyalSociety of London A", 400, 1985, pp. 97-117.
Eilenberg 1974-1976: Eilenberg, Samuel, Automata, languages and machines ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] analysis, New York, Academic Press, 1971.
Dunitz 1975: Dunitz, Jack D., Chemical reaction paths, "Philosophical transactions of the RoyalSociety B", 272, 1975, pp. 99-108.
Dunitz, Waser 1972: Dunitz, Jack D. - Waser, Jürg, Geometric constraints in ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] the rays of the solar spectrum on vegetable colours and some new photographic processes, "Philosophical transactions of the RoyalSociety A", 132, 1842, pp. 181-214.
Jablonski 1935: Jablonski, Alexander, Über den Mechanismus der Photolumineszenz von ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] di essa, la p. chimica (v. oltre) realizzata da A. Volta e di cui questi dette notizia con una celebre lettera alla RoyalSociety di Londra nel marzo 1800, era costituita da una colonna (=pila) di dischetti di rame e zinco posti l'uno sull'altro, con ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] membro della RoyalSociety di Londra. ◆ [STF] [EMG] Bilancia di F.: tipo di suscettometro magnetico, a bilancia di torsione, non più in uso; dal punto di vista storico, rappresenta il primo apparato per misurare suscettività dia- e paramagnetiche. È ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della RoyalSociety di Londra (1850). ◆ [...] corrente elettrica: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. Il fenomeno fu descritto da J. in una comunicazione alla RoyalSociety nel dicembre 1840. Esso per sua natura è una degradazione in calore dell'energia, di qualità elevata, che ha creato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] L'enumerazione delle poliedriche conoscenze del "musico perfetto" che William Brouncker (1620-1684), futuro presidente della RoyalSociety, premette alla traduzione inglese (1653) del Compendium musicae di Descartes, è il manifesto del programma di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] era già noto per le sue ricerche nel campo dell'embriologia e della biochimica e nel 1942 entrò a far parte della RoyalSociety. Needham apparteneva a un affiatato gruppo di scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J.B.S. Haldane ...
Leggi Tutto