GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] gli meritarono via via la nomina a membro dell'Istituto delle scienze di Bologna (già il 13 marzo 1749), della RoyalSociety di Londra, dell'Arcadia di Roma e di altre istituzioni letterarie e scientifiche (Piantoni, p. 91; Bianchi, p. 82).
Nell ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] e indirizzò al conte F. Asquini una memoria sulla torba degli Euganei (1795). Nell'aprile 1795 fu ascritto alla RoyalSociety.
Infine, con la collaborazione di C. Amoretti, tentò di ottenere che la comunità scientifica prendesse in considerazione le ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] Diderot, col quale ultimo pare familiarizzasse particolarmente; a Londra conobbe il Pringle e W. Hunter, fu ammesso alla RoyalSociety e vi lesse la memoria citata. In seguito manterrà rapporti epistolari con questi e altri ricercatori; la passione ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] per un palese filoanglismo in politica estera. Quasi a suggello di questo rapporto privilegiato vi fu l'ascrizione alla RoyalSociety, comunicatagli da H. Sloane l'11 maggio 1709 (Lettere familiari, II, p. 177).
Il MAGALOTTI, Lorenzo morì a Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] premio dell’Académie des sciences di Parigi per gli studi sulla fisiologia sperimentale; 1848: medaglia Copley della Royalsociety di Londra, dove nel 1844 aveva presentato i propri esperimenti sull’elettricità animale trovando l’apprezzamento di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di tipo sperimentale. Sono di questo periodo i Pensieri fisico-matematici (1667) e la corrispondenza con la neonata RoyalSociety (fondata nel 1665) del cui membro Robert Boyle (1627-1691) accoglie la particolare ipotesi di composizione corpularista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] , pp. 67-104).
A. Oliverio, Daniel Bovet 23 March 1907-8 April 1992, «Biographical memoirs of fellows of the Royalsociety», 1994, pp. 71-90.
Si vedano inoltre:
Daniel Bovet biography: http://www.nobelprize.org/nobel_ prizes/medicine/laureates/1957 ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] crisi dei membri del gruppo: il C. fece un viaggio in Puglia nel 1670 e interruppe la corrispondenza con la RoyalSociety (ma non mancò di fare osservazioni sul tarantismo, che comunicò nel 1672 ai corrispondenti inglesi, concludendo per la natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] » e firmate da tutti i componenti il gruppo, come pure nel lavoro conclusivo inviato ai «Proceedings of the Royalsociety» il 15 febbraio 1935. Fermi, nella sua Nobel lecture, ringrazierà tutti i suoi collaboratori, compreso Pontecorvo, nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] ; poi coordinò le osservazioni del gruppo di matematici, astronomi e geografi dell’Académie. Nel 1672 divenne membro della Royalsociety (Marcello Malpighi fece da tramite per la corrispondenza con il suo segretario, Henry Oldenburg); nel 1673 sposò ...
Leggi Tutto