MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] p. 62; II [1747], 3, pp. 1-56). Nel 1726 divenne socio straniero dell'Académie des sciences e nel 1728 della RoyalSociety, che già nel 1713, su indicazione di Bianchini, gli aveva inviato il Commercium epistolicum di J. Collins e altri (Londra 1712 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] .
L'accademia fu il tramite di una serie di rapporti internazionali ed interconfessionali sia con istituzioni consimili quali la RoyalSociety e l'Académie deFrance (di cui il C. era corrispondente) sia con molta parte dell'erudizione europea, fino a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di quelli di Newton, sul moto in mezzi resistenti. In secondo luogo si trattava di fare accettare ai membri della RoyalSociety un'opera che ne rappresentava solo in parte gli ideali a causa della sua complessità, che la rendeva di difficile lettura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] scientifici, tanto che l'istruzione, nel 1662, della più importante accademia scientifica non solo inglese, ma europea, la RoyalSociety, fu compiuta nel nome di Bacon. Fra i propagatori della fama di Bacon vanno annoverati Comenio (Jan Amos Komenský ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] nobili e ambasciatori e, soprattutto con ecclesiastici riformati. Nonostante la difficoltà linguistica, riuscì a introdursi nella RoyalSociety, presso la quale godeva già di una certa notorietà per averle dedicato, su consiglio di Magliabechi, il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] che aveva fatto, nei circoli diplomatici e intellettuali della città, un certo rumore. Ascritto nel 1756 alla RoyalSociety e alla Society of Antiquaries, frequentatore del salotto di lady Hervey, amico del Gibbon, dell'Hollis, del Wood, il C ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] la stesura dell'Hypothesis physica nova, pubblicata nel 1671 e ristampata nel corso dello stesso anno a cura della RoyalSociety. Nella primavera del 1672 parte alla volta di Parigi per svolgere una missione diplomatica per conto di Boineburg e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] , Huygens è in contatto con gli ambienti fiorentini dell'Accademia del Cimento e nel 1663 diviene fellow della RoyalSociety. Il massimo riconoscimento giunge, però, nel 1666, allorché il ministro Colbert lo nomina, unico straniero, membro della ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] (F. Venturi, pp. 22 s.). A Londra frequentò il mondo scientifico e gli ambienti della RoyalSociety: Bradley, Stormont e M. Folkes, presidente della RoyalSociety e amico di Montesquieu, col quale era in corrispondenza. Passato in Olanda, incontrò i ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] . Il B., ignaro dei tentativi compiuti nella stessa direzione, e già in parte consegnati alle stampe nel 1675 (RoyalSociety, Mouton, Huygens), ritenne di essere il primo ad utilizzare la lunghezza di un determinato pendolo per stabilire una misura ...
Leggi Tutto