• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [25]
Cinema [15]
Trasporti [12]
Filosofia [12]
Economia [11]
Industria [9]
Teatro [6]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [6]
Temi generali [5]
Aziende imprese societa industrie [4]

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] medio raggio, con fusoliera narrow di geometria analoga al 727, ala di nuovo disegno, motori P & W 2037 e Rolls Royce 535 A/C a elevato tasso di diluizione. Costruito con largo impiego di materiali compositi, in particolare fibre di carbonio, il ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

AUTOCOSCIENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Conoscenza che il soggetto ha di sé in quanto soggetto. Nell'autocoscienza il principio attivo, che costituisce la coscienza, si manifesta come atto del soggetto pensante. L'oggetto che si conosce s'identifica [...] , Bari 1907); I. F. Herbart, Lehrbuch d. Psych., Amburgo 1882; Th. Ribot, Les maladies de la pers., Parigi 1889; J. Royce, Studies of good and evil, New York 1898; id., The world a. the individ., Londra 1901, specialmente il saggio complementare e il ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINALISTICA – FENOMENOLOGIA – ROMANTICISMO – TRASCENDENZA – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOCOSCIENZA (3)
Mostra Tutti

AERONAUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] di questo segmento è dominato da un piccolo gruppo di imprese composto da GE Aviation, Pratt & Whitney, Rolls Royce, CFM International e Snecma a cui si è aggiunta recentemente NPO Saturn JSC, società russa già responsabile della motorizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ENERGIE RINNOVABILI – MATERIALI COMPOSITI – ALENIA AERONAUTICA – DASSAULT AVIATION

EUCKEN, Rudolf Christoph

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato il 5 gennaio 1846 ad Aurich (Ostfriesland), morto il 16 settembre 1926 a Jena, nella cui università aveva insegnato filosofia dal 1874 al 1920. Nel 1908 ottenne il premio Nobel per la letteratura. [...] .: tutti poi ristampati in varie edizioni). Bibl.: Trattazioni generali: O. Siebert, R. E.s Welt- und Lebensanschauung, Langensalza 1904; Royce Gibson, R. E.s Philos. of Life, Londra 1906; Th. Kappstein, R. E., der Erneuerer des deutschen Idealismus ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – WELTANSCHAUUNG – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCKEN, Rudolf Christoph (2)
Mostra Tutti

ASSOLUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] quindi Dio personale in cui tutti siamo inclusi e che ricorda per questo rinascente leibnizismo la metafisica spiritualistica del Royce, per il quale la realtà assoluta è l'esperienza assoluta d'uno spirito autocosciente che tutti comprende. Ma sono ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – GEOMETRIA EUCLIDEA – SEGMENTI ORIENTATI – EMPIRISMO INGLESE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTO (3)
Mostra Tutti

William James e la filosofia americana nell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] , istituendo uno dei primi laboratori di psicologia sperimentale degli Stati Uniti, portando a Harvard forze nuove come il filosofo Josiah Royce e lo psicologo Hugo Münstenberg, e, tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, lanciando un movimento ... Leggi Tutto

Grimshaw, Sir Nicholas Thomas

Enciclopedia on line

Grimshaw, Sir Nicholas Thomas Architetto inglese (n. Hove 1939). Esponente della corrente britannica dell'high-tech, fin dagli esordi si è concentrato sul rapporto tra luogo di produzione e forma dell'architettura, in un'attenta analisi [...] St. Austell (1996-2001); Thermae Bath Spa nella cittadina inglese omonima (1997-2006); la ristrutturazione della Rolls-Royce Manufacturing Plant and Headquarters a West Sussex (completata nel 2003); la riorganizzazione della Southern Cross Station a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICHOLAS GRIMSHAW – FINANCIAL TIMES – MANCHESTER – GUILDFORD – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimshaw, Sir Nicholas Thomas (2)
Mostra Tutti

REED, Donna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reed, Donna Francesco Costa Nome d'arte di Donna Belle Mullenger, attrice cinematografica statunitense, nata a Denison (Iowa) il 21 gennaio 1921 e morta a Los Angeles il 14 gennaio 1986. Bruna, delicata, [...] quattro successive candidature agli Emmy Awards (1959-1962) e un Golden Globe (1963). In seguito lavorò come fotografa. Bibliografia B.S. Royce, Donna Reed: a bio-bibliography, New York 1990; J. Fultz, In search of Donna Reed, Iowa City (IA) 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – RICHARD WIDMARK – RICHARD BROOKS – CLARENCE BROWN – FRED ZINNEMANN

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] (1855-1916), il cui problema principale fu quello del rapporto dell'Io particolare ad altro Io e all'Io assoluto. Il Royce ha dato alle sue ricerche un commosso senso d'umanità che le porta al di là del loro valore immediato. Questa tendenza propria ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Interazionismo simbolico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interazionismo simbolico Margherita Ciacci Introduzione L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] John Dewey e di G.H. Mead. Quest'ultimo, dopo aver compiuto gli studi ad Harvard con James e con Josiah Royce, e dopo aver frequentato il laboratorio di Wilhelm Wundt in Germania, trascorre un periodo presso l'Università del Michigan, dove incontra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – GEORGE HERBERT MEAD – COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA SOCIALE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazionismo simbolico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali