SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] con altri economisti, fra i quali Frank Hahn, Joan Robinson e Amartya Sen. A Cambridge, dove incontrò e sposò Margaret Clare Royce – con la quale ebbe tre figli: Renato, Alessandro e Eleanor – Spaventa si inserì perfettamente nel clima del luogo ...
Leggi Tutto
Shaw, Robert
Isabella Casabianca
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Westhoughton (Lancashire) il 9 agosto 1927 e morto a Tourmakeady (Irlanda) il 28 agosto 1978. L'aspetto vistosamente [...] sociale, e il cui disilluso avvilimento si manifesta e trova sfogo solo nella rabbiosa, emblematica distruzione della Rolls Royce padronale.
Sempre negli anni Settanta, la partecipazione a due grandi successi internazionali quali The sting (1973; La ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] flusso. Per il velivolo A3XX-100 la motorizzazione prevista corrisponde a quattro turboreattori a doppio flusso, modello Trent 900-Rolls Royce, ciascuno con spinta al decollo di 356 kN e rapporto di bypass pari circa a 8.
Nell'ambito dei materiali ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] . Poco dopo, in Inghilterra, F. Whittle, che aveva preso nel 1930 il suo primo brevetto, faceva eseguire dalla Rolls Royce nel 1941 il suo primo reattore, dotato di compressore centrifugo. Una successiva edizione dello stesso motore, designata con la ...
Leggi Tutto
FOX, George
Alberto Pincherle
Fondatore della Società degli amici (quaccheri: v.), nato a Drayton (Leicestershire, Inghilterra) nel luglio 1624, morto a Londra il 13 gennaio 1691; da non confondersi [...] Th. Hodgkin, G. F., 1896; W. C. Braithwaite, The beginnings of Quakerism, 1912; id., The second period of Quakerism, 1919; J. Royce, G. F. as a mystic, in Harvard theological Review, 1913, p. 44 segg.; A. N. Brayshaw, The personality of G. F., 1918 ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] simili a quelle di un'azienda medio-grande di livello internazionale. In Europa la francese Aérospatiale aveva 37.000 addetti, la Rolls-Royce oltre 48.000, la tedesca MBB oltre 36.000 e la British Aerospace ben 78.000; ancora maggiori le dimensioni e ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] come attività di gruppo, con le sue modalità di comunicazione non verbale (v., ad esempio, Martin e Pesovar, 1961; v. Royce, 1977, pp. 192-211; v. Williams, 1978; v. Hanna, 1979). Questo però ci riconduce al problema degli aspetti non articolati ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] crescere rapidamente, estendendosi ai principali châssis del tempo – Diatto, FIAT, Isotta-Fraschini, Itala, OM e persino Rolls-Royce – che Zagato allestiva con carrozzerie che andavano dai modelli di lusso a, soprattutto, quelli sportivi. Proprio i ...
Leggi Tutto
JAMES, William
Guido Calogero
Uno dei maggiori filosofi americani: per certi rispetti, il più rappresentativo. Nato a New York l'11 gennaio 1842, morì a Chocorua, N.H., il 26 agosto 1910. Dopo aver [...] Bibl.: Principali opere d'insieme: E. Boutroux, W. J., Parigi 1911; Th. Flournoy, La philosophie de W. J., Saint-Blaise 1911; J. Royce, W. J. and other essays, New York 1911; H. Reverdin, La notion d'expérience d'après W. J., Ginevra 1913; H. W. Know ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] lusso o comunque dei modelli per un pubblico di fascia superiore, ha aggiunto nel suo portafogli Mini e Rolls Royce. Mercedes, invece, dopo aver tentato con non troppo successo il rilancio del nobile marchio Maybach, ha praticamente monopolizzato il ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...