• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [93]
Cinema [15]
Biografie [25]
Trasporti [12]
Filosofia [12]
Economia [11]
Industria [9]
Teatro [6]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [6]
Temi generali [5]
Aziende imprese societa industrie [4]

Harrison, Rex

Enciclopedia on line

Harrison, Rex Attore inglese (Huyton, Lancashire, 1908 - New York 1990). In teatro dal 1924, ha conseguito ripetuti successi, specie nel campo della rivista musicale; nel cinema dal 1929, ha interpretato numerosi film, [...] cui: School for husbands (1937); Blythe spirit (1944); The Fourposter (Letto matrimoniale, 1950); Cleopatra (1963); The yellow Rolls-Royce (1965); Doctor Dolittle (1966); Staircase (Quei due, 1969); The prince and the pauper (1977); Ashanti (1979); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Rex (1)
Mostra Tutti

Howard, Ron

Enciclopedia on line

Howard, Ron Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per [...] nella popolare serie televisiva Happy days (1974). Ha esordito come regista con Grand theft auto (Attenti a quella pazza Rolls-Royce, 1977), seguito da Nightshift (1982) e Splash (Splash. Una sirena a Manhattan, 1984). L'attenta rilettura dei generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – OKLAHOMA – BEATLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Howard, Ron (2)
Mostra Tutti

neorealismo

Enciclopedia on line

Filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] con Moore) alle tesi di filosofi come F. Brentano e A. Meinong. Il n. statunitense, sorto in polemica con l’idealismo di J. Royce, ebbe come maggiori esponenti R.B. Perry e W.P. Montague, che insieme ad altri ne enunciarono nel 1910 il programma e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLURALISMO ONTOLOGICO – LADRI DI BICICLETTE – GERMANIA ANNO ZERO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neorealismo (3)
Mostra Tutti

Bergman, Ingrid

Enciclopedia on line

Bergman, Ingrid Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste [...] con film come: Éléna et les hommes (1956), Anastasia (1956, secondo Oscar), Aimez-vous Brahms? (1961), The yellow Rolls-Royce (1964), Cactus flower (1969), Murder on the Orient Express (1974, terzo Oscar). Del 1978 è una delle sue più intense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – GOLDA MEIR – CASABLANCA – STOCCOLMA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Ingrid (2)
Mostra Tutti

RATTIGAN, Terence

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rattigan, Terence Marco Pistoia Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] anticipare due film ancora scritti per Asquith, The V.I.P.s (1963; International Hotel) e The yellow Rolls-Royce (1964; Una Rolls-Royce gialla). A questi seguì la sceneggiatura, basata su un romanzo di J. Hilton, per una commedia diretta da Herbert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASQUITH, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asquith, Anthony Marco Pistoia Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] suo penultimo film, The V.I.P.s (International Hotel), in cui, come nel successivo The yellow Rolls-Royce (1965; Una Rolls-Royce gialla), affidò a cast internazionali il compito di lasciare agli spettatori un testamento dal quale ancora emergono, qua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – DOUGLAS FAIRBANKS – MICHAEL REDGRAVE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUITH, Anthony (1)
Mostra Tutti

REED, Donna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reed, Donna Francesco Costa Nome d'arte di Donna Belle Mullenger, attrice cinematografica statunitense, nata a Denison (Iowa) il 21 gennaio 1921 e morta a Los Angeles il 14 gennaio 1986. Bruna, delicata, [...] quattro successive candidature agli Emmy Awards (1959-1962) e un Golden Globe (1963). In seguito lavorò come fotografa. Bibliografia B.S. Royce, Donna Reed: a bio-bibliography, New York 1990; J. Fultz, In search of Donna Reed, Iowa City (IA) 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – RICHARD WIDMARK – RICHARD BROOKS – CLARENCE BROWN – FRED ZINNEMANN

SHAW, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shaw, Robert Isabella Casabianca Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Westhoughton (Lancashire) il 9 agosto 1927 e morto a Tourmakeady (Irlanda) il 28 agosto 1978. L'aspetto vistosamente [...] sociale, e il cui disilluso avvilimento si manifesta e trova sfogo solo nella rabbiosa, emblematica distruzione della Rolls Royce padronale. Sempre negli anni Settanta, la partecipazione a due grandi successi internazionali quali The sting (1973; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – STEVEN SPIELBERG – CHARLES CRICHTON – GEORGE ROY HILL – FRED ZINNEMANN

City Lights

Enciclopedia del Cinema (2004)

City Lights Anna Fiaccarini (USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] e mezzo di lavorazione, Chaplin trovò l'idea che avrebbe innescato l'equivoco di partenza: il rumore dello sportello di una Rolls-Royce, che si chiude alle spalle del vagabondo, dà l'avvio alla vicenda (e permise alla troupe di concludere le riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

HUDSON, Rock

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hudson, Rock Roberto Pisoni Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] ; trad. it. 1986). Bibliografia J. Friedman, Rock Hudson, the story of a giant, Cresskill (NJ) 1985; M. Bego, Rock Hudson. Public and private: an unauthorized biography, New York 1986; B.S. Royce, Rock Hudson: a bio-bibliography, Westport (CT) 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – GINA LOLLOBRIGIDA – BUDD BOETTICHER – ROBERT MULLIGAN – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Rock (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali