MANU
Vittorio Rocca
. Personaggio mitico, spesso citato e celebrato con il massimo onore, fra l'altro come sommo legislatore, in opere d'ogni genere e d'ogni tempo della letteratura indiana. M. (da [...] "padre nostro", istitutore del sacrifizio (credenza che ha procacciato ai sacerdoti sacrificatori l'appellativo di "gente di Manu"), Ṛsi sublime, capostipite delle più antiche e gloriose dinastie, Brahman, abbia attirato a sé gli sguardi di tutte le ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] a un ciclo di trasmissioni sulla musica vocale italiana dal Cinquecento all’età contemporanea. La collaborazione con la RSI registrò altri due appuntamenti nel 1948, Rosina nel Barbiere di Siviglia e Hänsel nello Hänsel e Gretel di Humperdinck ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] , dopo il 25 luglio 1943, collocato a riposo insieme ad altri ventuno prefetti fascisti.
Avendo aderito alla Repubblica Sociale Italiana (RSI), il 1° ottobre 1943 fu di nuovo nominato prefetto, questa volta di Sondrio dove rimase fino all’aprile 1945 ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Giuseppe Marcocci
Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] politico su cui formula un giudizio celebre e influente.
La «monarchia del Turco»: un modello politico
M. afferma nel Principe:
rsi: o per uno principe e tutti li altri servi, e’ quali come ministri, per grazia e concessione sua, aiutano governare ...
Leggi Tutto
ERAṆ
G. Verardi
Località indiana (antica Airikiṇa) situata sulla riva sinistra del fiume Bina (Venvā), affluente della Betwa, col quale forma uno dei sistemi fluviali più importanti, dal punto di vista [...] prima immagine di Varāha di questo tipo, il corpo del dio-cinghiale suddiviso in fasce orizzontali fittamente riempite dalle figure dei ṛṣi o veggenti, barbuti e con i vasetti rituali per l'acqua, che secondo il mito si afferrano alle sue setole. Tra ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] della Calabria (1861-1967), Roma 1967, ad Indicem; S. Carbone, Il popolo al confino, Cosenza 1977, ad vocem; G. Conti, La RSI e l'attività del fascismo clandestino, in Storia contemporanea, X (1979), pp. 954 ss.; E. Misefari - A. Marzotti, L'avvento ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] (tra i biografi c’è disaccordo pure sulla sua identità): col pretesto di una missione da svolgere presso il governo della RSI, accompagnò la fidanzata ebrea Mika (Mikela) Eisler e sua madre al confine con la Svizzera, ma non le seguì (Coslovich, 2001 ...
Leggi Tutto
RĀJGlR (v. s 1970, p. 652)
G. Verardi
Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] porta d'entrata (alt. 2 m) è trapezoidale, come quelle degli ambienti/rupestri sulle non lontane alture di Barābar (v. lomās ṚṢi, grotta di). L'ambiente è voltato, raggiungendo un'altezza di 3,45 m; conserva, a tratti, superfici polite. E stato ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] utopie socializzatrici del fascismo repubblichino lo spinsero ad aderire, dopo l'8 sett. 1943, alla Repubblica sociale italiana (RSI), nella quale si occupò di questioni sindacali e testimoniò la propria fedeltà al duce. Nel secondo dopoguerra, pur ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] conflitto mondiale senza mai assumere posizioni di rilevanza sulla scena nazionale. Aderì però alla Repubblica sociale italiana (RSI) e di conseguenza venne fatto decadere da senatore il 31 luglio 1945. Contro quest’ultimo provvedimento avanzò ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...