MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] di arrivare alla dichiarazione di Roma "città aperta". Dopo la caduta del fascismo e la nascita della Repubblica sociale italiana (RSI), il M. intese precisare che la S. Sede non poteva riconoscere il nuovo Stato, in quanto era norma consolidata non ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] , il 25 luglio 1943, lo sorprese la caduta di Mussolini. Successivamente, aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI), ricoprendo tuttavia incarichi minori, come quello di responsabile dell'ufficio stampa del ministero della Difesa. Catturato dagli ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] vicende belliche e il crollo del fascismo conclusero una vicenda di tendenza alla totalitarizzazione e videro nella Repubblica sociale italiana (RSI) riapparire gli elementi del movimento che si era consolidato in partito e poi in regime. La dottrina ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] e la sua classe politica 1922-1943, Bologna 2003, ad ind. Per la pensione alla famiglia: Verbali del consiglio dei ministri della RSI settembre 1943-aprile 1945, ed. critica a cura di F.R. Scardaccione, Roma 2002, p. 167. Sui funerali a Ravenna: D.G ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] proletario, in lotta con l’imperialismo capitalista. Tale indirizzo riprese quota dopo la creazione della Repubblica sociale italiana (RSI) e il M. sembra aver avuto un certo ruolo nella definizione del concetto di «socializzazione» teorizzato in ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] ; egli non si allontanò da Roma ma, appena seppe della liberazione di Mussolini e della costituzione della RSI, inviò a Pavolini, segretario del neonato Partito fascista repubblicano, la sua entusiastica adesione, accompagnando la richiesta con ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] regno dei mani; e i Vetāla che hanno dimora nei cimiteri. Si sviluppano in pari tempo i miti degli eroi-profeti, ṛṣi, figure a fondo schiettamente religioso, intesi dapprima come i depositarî della scienza religiosa, poi come santi, che per virtù di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , anche di fronte alla fuga del re e di P. Badoglio a Brindisi e alla costituzione della Repubblica sociale italiana (RSI), prevalse la tesi del "congelamento" della monarchia, la cui esistenza sarebbe stata decisa alla fine della guerra da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] di un futuro stato democratico, il fascismo radicale cerca una seconda occasione nella costituzione della Repubblica Sociale Italiana (RSI) e a fianco dei Tedeschi occupanti. La Repubblica fascista di Salò ha alla testa il redivivo Mussolini ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] dirigenti dell’IRI, e quindi anche il M., di aver favorito il trasferimento al Nord, alla Repubblica sociale italiana (RSI), di titoli di proprietà dell’Istituto. L’accusa si rivelò infondata, ma trascorsero mesi prima che venisse dichiarata tale dal ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...