• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [52]
Storia [42]
Comunicazione [12]
Religioni [8]
Storia contemporanea [7]
Letteratura [6]
Temi generali [4]
Cinema [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [3]

SĀYAṆA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀYAṆA Ambrogio Ballini . Celebre esegeta indiano, vissuto nel secolo XIV. A lui si deve un ampio commento del Ṛgveda, sul quale fondarono l'interpretazione della grande "raccolta" varî studiosi di [...] Non si deve, tuttavia, disconoscere la ricchezza di notizie e di chiarimenti che egli ci offre sui miti, sui presunti ṛṣi "veggenti", autori degl'inni, sul contenuto di questi, sul metro in cui essi sono redatti, sulle scuole vediche, sulle citazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀYAṆA (1)
Mostra Tutti

MANUNTA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUNTA, Ugo Maddalena Carli Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] La stampa periodica della Repubblica sociale, Urbino 1982, pp. 14, 39, 154, 222; G. Gabrielli, La "defascistizzazione" della stampa della RSI, Roma 1986, ad ind.; P. Murialdi, La stampa del regime fascista, Roma-Bari 1986, p. 197; I quotidiani della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Resistenza Luca Baldissara Precisazioni storiche e concettuali In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] In tale contesto vanno intesi episodi quali la pubblica esposizione dei cadaveri di Mussolini, C. Petacci e alcuni gerarchi della RSI il 29 aprile 1945 a Milano, nello stesso luogo, piazzale Loreto, dove il 10 agosto 1944 i fascisti avevano trucidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Valerio Giuseppe Parlato PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani. Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] uno dei più influenti consiglieri di Mussolini, il viaggio era stato deciso dalla coppia e non aveva avuto alcun avallo ufficiale dalla RSI di Salò. Terminata la missione sul lago di Garda, tornò a Roma dove si fermò presso la figlia, che era ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PËTR NIKOLAEVIČ VRANGEL

Quasimodo, Alessandro

Enciclopedia on line

Quasimodo, Alessandro. – Attore, regista teatrale e poeta italiano (Milano 1939 - ivi 2025). Figlio di Salvatore Quasimodo, si è diplomato nel 1959 alla Scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano, [...] Fuori non ci sono che ombre, e cadono (2003) rappresentata al Piccolo Teatro di Milano. Attivo anche nel cinema, collaboratore della RSI Radio Svizzera Italiana, per RadioRAI ha curato il ciclo sulla poesia italiana Saltimbanchi dell’anima (1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – SALVATORE QUASIMODO – ARTE DRAMMATICA – SVIZZERA – MOLIÈRE

SGRIZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRIZZI, Luciano Carlo Piccardi SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] da quella istituzione. Nel 1947 si trasferì a Lugano iniziando a collaborare con la Radio della Svizzera italiana (RSI); avviò la rubrica Fantasticando al pianoforte, tenne cronache letterarie, scrisse radiodrammi (La pistola del marchese di Rufignac ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO DOMENICO PARADISI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO EVASIO SOLIVA – ORCHESTRA DA CAMERA

TESSARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Arrigo. – Monica Fioravanzo Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga. La [...] R, Arrigo Tessari al Duce, 9 maggio 1944; Archivio dell’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, f. 73: Tessari Arrigo; Fondo RSI, bb. 8, 13, 19. G. Alegi, La Legione che non fu mai. L’Aeronautica Nazionale Repubblicana e la crisi dell ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CROCE ROSSA ITALIANA – BASSANO DEL GRAPPA – PUBBLICO MINISTERO – ROBERTO FARINACCI

MISCHI, Archimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCHI, Archimede Piero Crociani MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni. Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] ufficiali del R. Esercito che volevano transitare in quello della RSI. Il 14 maggio, però, ammalatosi il capo di stato speciale di Torino per una serie di reati legati alla sua attività nella RSI e al suo operato in Piemonte, il M. ottenne, il 3 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DEL CARSO

Biagi, Enzo

Enciclopedia on line

Biagi, Enzo Giornalista e scrittore italiano (Lizzano in Belvedere, Bologna, 1920 - Milano 2007); va considerato un maestro del giornalismo contemporaneo e della comunicazione, noto per le sue importanti inchieste. [...] molto presto professionista. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, si unì ai partigiani per sottrarsi all'adesione alla RSI. Fu giornalista dallo stile elegante e dall'angolazione di forte impegno civile, oltre a curare per la RAI trasmissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GIORNALISMO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biagi, Enzo (2)
Mostra Tutti

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] di obiettivi militari nell’incursione americana su Treviso e si suggerisce una cifra di quasi 4000 morti; o www.italia.rsi.org, che contiene una sezione dal titolo Alleati? Va bene, ma di chi? Quest’ultima riprende le stesse argomentazioni sostenute ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali