• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [43]
Storia [29]
Comunicazione [8]
Letteratura [3]
Cinema [3]
Scienze politiche [3]
Storia del cinema [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Economia [1]

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo Giovanni Tassani PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] a iniziative della neocostituita Repubblica sociale italiana (RSI). Fin dai primi giorni successivi all’Armistizio, chiamò Paulucci offrendogli il ministero degli Affari esteri della RSI, ricevendone un rifiuto, deciso anche se umanamente sofferto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE

RICCI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Renato Giovanni Teodori RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile. Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] ’ (22 giugno 1946) e uscì dal carcere nel 1950. Si occupò di affari con la Germania e fu vicepresidente dell’Associazione combattenti della RSI. Morì a Roma per un tumore al fegato il 22 gennaio 1956. Opere. Balilla (O.N.), Torino 1938. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renato (3)
Mostra Tutti

PAZZAGLI, Maria Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini) Giuseppe Parlato , da Maria Tommasoli e [...] . Sposò, il 28 aprile 1943 a Bologna, Amedeo Predassi (1905-1987), avvocato, ufficiale della Milizia e della Repubblica sociale italiana (RSI), dal quale ebbe due figli, Donatella (1944) e Giacomo (1946). Su invito di Leo Longanesi, nel 1954 iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – OSCAR LUIGI SCALFARO

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] alle industrie di guerra da parte della SADE, collaborando con l'amministrazione tedesca e con le istituzioni della RSI ed evitando così possibili rappresaglie nazifasciste contro gli impianti della società elettrica; dall'altro stabilì contatti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

MARINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINOTTI, Francesco (Franco) Marcella Spadoni – Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese. Il [...] per raggiungere il figlio Paolo in Svizzera. Nel periodo trascorso in Svizzera, il M. ebbe contatti con esponenti della RSI, con i Tedeschi, ma anche con gruppi partigiani, rientrando in Italia in diverse occasioni: in particolare, negli ultimi mesi ... Leggi Tutto

PETACCI, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETACCI, Clara Dianella Gagliani PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] guerra a fianco della Germania e che chi vi si opponeva meritasse la morte. Filonazista si mostrò anche nei mesi della RSI nelle sue lettere a Mussolini. Tutte le sue esortazioni mirarono a tener conto dell’alleato, chiedendo tuttavia ad Adolf Hitler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GUIDO BUFFARINI GUIDI – BENITO MUSSOLINI – GALEAZZO CIANO – LAGO DI GARDA

SILVESTRI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Carlo Mauro Canali – Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani. Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] colloqui, i due strinsero un rapporto sempre più complice, al punto che, durante le ultime giornate di vita della RSI (aprile 1945), Silvestri venne incaricato di trasmettere a esponenti del PSI alcune proposte di Mussolini dirette a scongiurare che ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ROSSONI, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSONI, Edmondo Enzo Fimiani – Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina. Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] Il 10 gennaio 1944 fu condannato a morte – in contumacia – dal tribunale speciale per la difesa dello Stato della RSI, in febbraio il capo della Provincia di Ferrara segnalò un’ingente quantità di valori interrata dalla sorella in Tresigallo e così ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSONI, Edmondo (3)
Mostra Tutti

TOGNAZZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNAZZI, Ugo Michele Sancisi (Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo. Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] uno al teatro Ponchielli (Una nuvola in vacanza, 1944), impegnandosi a devolvere l’incasso alla Repubblica sociale italiana (RSI). Secondo le cronache però la serata, alla quale presenziò anche il potente gerarca Roberto Farinacci, si chiuse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

GRANDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Dino Paolo Nello Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini. Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] condannato a morte in contumacia al processo di Verona del gennaio 1944 ed ebbe i beni posti sotto sequestro dalla RSI (gli furono in buona parte restituiti nel dopoguerra, previo concordato). La sua carriera politica ebbe termine definitivo quando F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Dino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali