Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] problema dell'accoglienza di profughi - prima dal Mozambico, nel corso degli anni Ottanta (circa un milione), e poi dal Ruanda - e soprattutto quello della diffusione dell'AIDS, che nel paese avrebbe causato circa 130.000 morti nel decennio 1985-95 ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] nata nel 1980 con capitali francesi (pubblici e privati), e pensata come radio panafricana, diretta alla popolazione francofona. In Ruanda, dove il governo ha liberalizzato l’etere nel 2004, l’emittente di Stato rimane l’unica a trasmettere su scala ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] Morte, G., Tribunali penali internazionali, Diritto on line, 2014, in www.treccani.it). Il Tribunale penale internazionale per il Ruanda (TPIR) fu creato con la risoluzione 955 dell’8.11.1994, anche in questo caso dopo alcuni rapporti di inchiesta ...
Leggi Tutto
gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni
Giuseppe M. Carpaneto
Cugini dell'uomo
La nostra specie (Homo sapiens) appartiene ai Mammiferi Primati e, in particolare, alla famiglia degli Ominidi. Alla stessa [...] il secondo vive esclusivamente in una ristretta area di foresta di montagna, i Monti Virunga, situati tra l'Uganda, il Ruanda e la Repubblica Democratica del Congo. La sopravvivenza di queste specie, ormai ridotte a poche centinaia di individui, è ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] della guerra fredda, negli anni 1990 si è assistito ad un’escalation di conflitti interni e guerre civili (ex Iugoslavia, Ruanda, Sudan, Somalia).
La guerra come crimine internazionale. - Se prima della Carta l’uso della forza era una delle forme ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] 20° sec., dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per giudicare le gravi violazioni del diritto umanitario commesse nella ex Iugoslavia e nel Ruanda (v. le risoluzioni nr. 827 del 1993 e nr. 955 del 1994).
Il progetto di una C. p. i. che, a ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] 20° sec., dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per giudicare le gravi violazioni del diritto umanitario commesse nella ex Iugoslavia e nel Ruanda (v. le risoluzioni nr. 827 del 1993 e nr. 955 del 1994).
Il progetto di una C. p. i. che, a ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] civile e scontri sporadici in Burundi tra milizie etniche che varcano i confini nella regione dei Grandi Laghi verso il Ruanda e le regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (Africa. Il continente grigio, 2005). Ora l’Africa, dopo gli ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] della base delle NU a Potocari. Sempre negli anni Novanta l’azione dell’Onu fu duramente messa alla prova anche in Ruanda (UNAMIR) e in Somalia (UNOSOM II) dove in entrambe le occasioni si manifestò l’inadeguatezza delle forze di pace rispetto alla ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] contro l'umanità. […] La Shoah è la nera luce che ci rende possibile dare un nome agli orrori commessi in Bosnia o in Ruanda, ai crimini di Pol Pot, al genocidio armeno e agli infiniti altri massacri che si dissimulano sotto la veste menzognera delle ...
Leggi Tutto
tutsi
(o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente...
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...