NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] . Oltre a questi ebbero grande importanza nella storia dei Negri i regni dell'Uniamwesi (con gli stati vassalli dell'Urundi e del Ruanda) e dell'Uganda, con l'Unyoro, l'impero del Congo (sec. XIV), il grande reame di Loango, quello del Monomotapa e ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] 'etnico'. Le cause delle terribili guerre civili che hanno devastato, per es., l'Africa, nel caso del Ruanda, o la ex Iugoslavia vanno ricercate in conflitti e contraddizioni scatenati anche da interessi internazionali non certo riconducibili a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...]
Negli anni 1960, dopo le tensioni suscitate dalla difficile decolonizzazione del Congo (accompagnata nel 1962 da quella del Ruanda-Urundi), i contrasti tra Fiamminghi e Valloni divennero sempre più il principale problema del paese, provocando, fra l ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] commesso gravi violazioni del diritto umanitario nella ex Iugoslavia (risoluzioni nr. 808/1993 e nr. 827/1993) e nel Ruanda (risoluzione nr. 955/1994).
Alla fine degli anni Ottanta la comunità internazionale è stata investita da un nuovo rivolgimento ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] seguenti territorî: Camerun inglese affidato alla Gran Bretagna; Camerun francese alla Francia; Nuova Guinea all'Australia; Ruanda Urundi al Belgio; Tanganika alla Gran Bretagna; Togoland alla Gran Bretagna; Togo alla Francia; Samoa occidentale alla ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] come capo dello Stato il sovrano britannico. Gli unici membri che non siano stati colonia britannica sono il Mozambico, il Ruanda (ammesso nel 2009) e il Gabon (ammesso nel 2022). Del C. faceva parte anche lo Zimbabwe, ritiratosi nel 2003 dopo ...
Leggi Tutto
Medici senza frontiere
Margherita Fronte
Un grande esempio di solidarietà umana
Da più di trent’anni l’associazione Medici senza frontiere organizza un sistema di volontari per prestare assistenza e [...] nel 2004, dopo che cinque volontari sono stati assassinati.
La situazione è precipitata drammaticamente nel genocidio del 1994 in Ruanda, nel quale hanno perso la vita molti componenti dell’organizzazione.
Nel 1999, Medici senza frontiere ha vinto il ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] foreste, e in alcuni paesi di quest'area il tasso di distruzione dell'habitat supera il 75% (Mali, 78%; Uganda, 79%; Ruanda, 80%; Nigeria, 80%; Senegal 82%). Alcune nazioni più piccole, come il Burundi e la Sierra Leone, hanno perso addirittura il 90 ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] degli alberi è molto variabile. Ad esempio, in situazioni diverse come quelle della Mauritania, a clima semiarido, e del Ruanda, che è montagnoso, la richiesta di legna da ardere è 10 volte superiore alla rigenerazione naturale, in Kenya il rapporto ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] del secolo per l’autodeterminazione, ed ancora a seguire il Kosovo, Timor Est, il Mozambico, l’Etiopia e l’Eritrea, il Ruanda, lo Zaire e decine di altre crisi minori, che fecero ben presto comprendere come il Nuovo ordine mondiale non fosse in alcun ...
Leggi Tutto
tutsi
(o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente...
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...