PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] specifico – e dell’attività dei tribunali penali internazionali, quali i tribunali ad hoc per la ex Iugoslavia e per il Ruanda e la Corte penale internazionale, i cui statuti non prevedono, nonostante la gravità dei crimini, che possa essere inflitta ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] umanitari di entità tale da imporre un intervento della comunità internazionale, come accaduto in Etiopia, Kosovo, Ruanda e Sudan.
La disponibilità di armi chimiche, biologiche, nucleari o radiologiche costituisce un'altra potenziale minaccia ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] Tanganica, cui appartiene quasi tutta la riva orientale, la Rhodesia Settentrionale, che possiede l'estremità sud, il Congo Belga e il Ruanda e l'Urundi cui spettano la riva occidentale e l'estremo nord.
V. tav. XLV.
Bibl.: E.O. Teale, Provisional ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] governo belga, che, attraverso un discorso di re Baldovino (13 gennaio) e una dichiarazione del Ministro per il C. Belga e Ruanda Urundi (16 ottobre 1959), si è affrettato a correre ai ripari e a formulare un piano di riforme costituzionali, le quali ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dagli anni Cinquanta da J.D. Clark in Angola, R. de Bayle des Hermens nella Repubblica Centrafricana, J. Nenquin nel Congo, Ruanda e Burundi, G. Mortelmans, J. de Heinzelein e H. van Moorsel nel Congo. Queste ricerche hanno permesso di definire la ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1944.
Thompson, V., Adloff, R., French West Africa, London 1958.
Vandewalle, G., De conjuncturele evolutie in Kongo en Ruanda-Urundi, Antwerpen 1966.
Wight, M., The development of the legislative Council, 1606-1945, London 1946.
Wilson, C., The ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] è stata la costituzione di appositi tribunali ad hoc, come quello per i crimini nella ex Iugoslavia o in Ruanda, che tuttavia sono stati insediati soltanto al termine delle ostilità.
Un'altra manifestazione particolarmente significativa e grave delle ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] fine della g. fredda, negli anni 1990 si è assistito ad un’escalation di conflitti interni e g. civili (ex Iugoslavia, Ruanda, Sudan, Somalia).
La g. come crimine internazionale Se prima della Carta l’uso della forza era una delle forme correnti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] , nella guerra civile in atto nella Repubblica Democratica del Congo a fianco del governo contro i movimenti ribelli sostenuti da Ruanda e Uganda. Nel 2000 fu imposto il coprifuoco nella regione al confine con l’Angola, dove l’esercito namibiano era ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] ex Iugoslavia dai Serbi nei confronti dei Croati e degli Albanesi del Kosovo e i massacri di Tutsi e Hutu in Ruanda del 1994. I progressi della scienza genetica hanno tolto ogni fondamento alle teorie razziste. L’umanità deriva da un unico ceppo ...
Leggi Tutto
tutsi
(o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente...
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...