Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] . Dopo l’interruzione dei negoziati per un accordo multilaterale da parte dell’Egitto, nel 2010 Etiopia, Kenya, Uganda, Ruanda, Tanzania, Burundi e, più tardi, Sud Sudan hanno firmato il Cooperation Framework Agreement.
I rapporti di forza tra ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] dell’affermazione, e al divieto di genocidio (Attività armate sul territorio del Congo (Nuova domanda: 2002), Congo c. Ruanda, ICJ Reports, 2006, 30). Non manca in dottrina chi non esclude la possibilità di norme cogenti regionali.
La codificazione ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] del Buganda. Non è questo, comunque, l'unico esito possibile: gli allevatori che soggiogarono i contadini del Ruanda e del Burundi, per esempio, prevennero l'assimilazione costituendosi in casta dominante separata.Forse la caratteristica generale più ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] invece l'allargamento del Congo Belga, grazie al mandato di tipo B attribuito al Belgio sui territorî già tedeschi di Ruanda e Urundi nell'Africa centrale (una delle regioni più popolate del continente); l'ingrandimento della Somalia Italiana con la ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] africane. Nella zona interlacustre i tamburi hanno una connotazione politica. Gli antichi regni di questa zona (Burundi, Ruanda, Buganda, Bunyoro, Buhaya ecc.) erano simbolicamente rappresentati da specifici tamburi sacri, e solo il possesso di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Ottomano. Direttamente, nel trattato di pace, erano riservati all'Inghilterra tutta l'Africa orientale tedesca, meno i distretti di Ruanda e Urundi, la quale veniva a costituire il mandato del Tanganika (kmq. 950.000 e 4.300.000 abitanti); oltre ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] de l'Institut d'histoire" 6).
Congo: J. Berlage, Répertoire de la presse du Congo Belge (1884-1954) et du Ruanda- Urundi (1920-1954)..., Bruxelles 1955 ("Bibliographia belgica" 10).
Cuba: Directorio de revistas y periódicos de Cuba [a cura di F ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] tribali ed etnici coattivamente compressi in confini statali il più delle volte del tutto artificiosi. In alcuni casi (Ruanda, Nigeria, Zanzibar ecc.) si sono avuti, perciò, guerre, massacri, genocidi di una violenza molto superiore agli orrori, a ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] world order (a cura di J.K. Fairbank), Cambridge, Mass., 1968, pp. 63-89.
Maquet, J., The premise of inequality in Ruanda, London 1961.
Mauss, M., Essai sur le don: forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques, Paris 1925, rist. in ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] per quattro anni.
Capo di Stato: Traian Basescu
Primo ministro: Calin Popescu Tariceanu
Indicatori economico-sociali
Ruanda
Repubblica presidenziale. Secondo la Legge fondamentale del 2003 (comprendente diversi testi, tra i quali la Costituzione ...
Leggi Tutto
tutsi
(o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente...
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...