DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] possano essere profondamente influenzati dal tipo di struttura socioculturale complessiva entro cui tale diffusione avviene. I Twa del Ruanda, in Africa, usano la Cannabis in quanto elemento collegato a un sistema più ampio di simboli che ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] direttamente la conduzione nel 1908. Al Belgio fu riconosciuto, dopo la prima guerra mondiale, il mandato sui territori del Ruanda Urundi, già appartenenti alla Germania.
L'imperialismo italiano
Infine l'Italia, tra tutte le potenze europee, fu il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] CECAFA è riservata ai club secondi classificati nei Campionati dei paesi dell'Africa centro-orientale (Kenya, Tanzania, Uganda, Sudan, Ruanda ecc.). Nata nel 1974 (dieci anni dopo la Coppa dei Campioni e un anno prima della Coppa delle Coppe), è ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in genere controllano l'economia, i conflitti razziali degenerano spesso in esplosioni brutali e sanguinose (per esempio nel 1969).
In Ruanda, e in seguito nel Burundi, si sono verificati dei massacri reciproci tra le due razze prevalenti, gli Hutu e ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] le rispettive condizioni non siano comparabili, nei paesi del mondo in cui oggi la mortalità infantile è più elevata, come il Ruanda, il Malawi e le altre aree dell'Africa subsahariana, non si supera la quota del 13%, con la sola punta negativa ...
Leggi Tutto
tutsi
(o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente...
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...