Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , con il mandato di indagare e giudicare crimini di guerra. Operativa dal 1° luglio 2002, la Corte si è occupata del Ruanda e più di recente del Dārfūr. In quest’ambito nel marzo 2009 ha emesso un mandato di cattura internazionale per il presidente ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 8 novembre 1994, con il compito di processare persone sospettate di g. e altri crimini contro l'umanità, commessi nel territorio del Ruanda, e i ruandesi che li avessero commessi sul territorio dei paesi vicini tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 1994 ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] decisione serba di cercare di stroncarle, anche ricorrendo di nuovo alla pulizia etnica. Essendo i Balcani diversi dalla Somalia, dal Ruanda e dal Congo, gli Usa e la Nato – come ai tempi di Dayton – decisero di intervenire.
A livello militare entrò ...
Leggi Tutto
Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba [...] degli equilibri regionali, consentendo che lo Zaire fungesse da base logistica per l'intervento militare della Francia in Ruanda e ospitando nelle regioni orientali del paese i profughi ruandesi fuggiti dopo i tragici fatti del 1994. Gravemente ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] nel corso della Prima guerra mondiale da truppe britanniche, belghe e portoghesi (1916), l’Africa Orientale Tedesca (salvo il Ruanda-Urundi, assegnato al Belgio, e il triangolo di Quionga, ceduto al Portogallo) fu, nel 1919, affidata come mandato ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] delle Nazioni Unite (Un), del Tribunale per i crimini commessi nella ex Iugoslavia, del Tribunale per i crimini commessi in Ruanda e per la firma dello Statuto della Icc, avvenuta a Roma nel 1998. Complici di tali progressi la sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] delle Nazioni Unite (UN), del Tribunale per i crimini commessi nella ex Iugoslavia, del Tribunale per i crimini commessi in Ruanda e per la firma dello Statuto della ICC, avvenuta a Roma nel 1998. Complici di tali progressi la sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] delle Nazioni Unite (Un), del Tribunale per i crimini commessi nella ex Iugoslavia, del Tribunale per i crimini commessi in Ruanda e per la firma dello Statuto della Icc, avvenuta a Roma nel 1998. Complici di tali progressi la sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni lo sfruttamento delle acque del Nilo è stato oggetto di contesa tra i dieci paesi rivieraschi. In particolare, i paesi dell’Africa orientale dove nascono il Nilo Blu e il Nilo Bianco [...] approvvigionamento idrico, l’Egitto insieme al Sudan si è opposto all’accordo firmato a maggio 2010 da Etiopia, Tanzania, Ruanda e Uganda per una ripartizione più equilibrata delle acque del fiume tra tutti i dieci paesi. Il nuovo accordo - cui ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] delle Nazioni Unite (Un), del Tribunale per i crimini commessi nella ex Iugoslavia, del Tribunale per i crimini commessi in Ruanda e per la firma dello Statuto della Icc, avvenuta a Roma nel 1998. Complici di tali progressi la sempre maggiore ...
Leggi Tutto
tutsi
(o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente...
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...