Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...]
Le ragioni per le quali quest’ultima Corte si differenzia dai Tribunali ad hoc per l’ex Iugoslavia e per il Ruanda, che l’hanno preceduta, o ancora dai Tribunali ibridi o internazionalmente assistiti, che l’hanno seguita, sono numerose. Tra le ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] P. Akayesu, borgomastro del comune ruandese di Taba, è stato ritenuto colpevole di detto crimine in relazione al genocidio commesso in Ruanda nel 1994 nei confronti del gruppo etnico dei tutsi (TPIR, Cam. I gr., 2.10.1998, ICTR-96-4-T, Procuratore ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] in Belgio nei confronti dei quattro imputati (fra cui due suore) condannati nel giugno 2001 per crimini di guerra commessi in Ruanda nel 1994 e come vanamente si è tentato di fare in Spagna nei confronti dei misfatti commessi dal generale Pinochet a ...
Leggi Tutto
Magistrato svizzero (n. Lugano 1947). Dopo aver studiato diritto a Ginevra, ha iniziato ad esercitare la professione di avvocato a Lugano, dove nel 1981 è stata nominata giudice istruttore. È quindi stata [...] 1999 è diventata procuratore del Tribunale penale internazionale per l'ex Iugoslavia (ICTY) e del Tribunale penale internazionale per il Ruanda (ICTR). Durante il suo mandato, il primo ministro serbo Z. Djindjić ha consegnato l'ex presidente della ...
Leggi Tutto
⟨imèeğénsi⟩ Associazione umanitaria italiana, fondata nel 1994 a Milano dal chirurgo Gino Strada con un gruppo di colleghi. È stata riconosciuta come Onlus nel 1998 e Ong nel 1999; dal 2006 è partner dell’ONU. [...] delle guerre, gratuitamente e al di là di ogni discriminazione politica o religiosa. E. ha iniziato la sua attività in Ruanda nel 1994 durante la tragedia del genocidio dei Tutsi, rimettendo in funzione l’ospedale abbandonato di Kigali. Grazie ai ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] (Namibia), la Sadc conta oggi 15 stati membri per un totale di 257,7 milioni di cittadini. La candidatura del Ruanda è stata rifiutata nel 2005 per problemi procedurali e attualmente non sono in corso nuove negoziazioni.
Le origini della Comunità ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] dell’art. 3 comune alle Convenzioni di Ginevra del 1949 e al II Protocollo addizionale del 1977 (Tribunale per il Ruanda). Analoga elencazione si rinviene nello Statuto della Corte penale internazionale (adottato nel 1998 e in vigore dal 2002).
Nello ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] (Namibia), la Sadc conta oggi 15 stati membri per un totale di 257,7 milioni di cittadini. La candidatura del Ruanda è stata rifiutata nel 2005 per problemi procedurali e attualmente non sono in corso nuove negoziazioni.
Le origini della Comunità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] istituzione di due tribunali ad hoc, per giudicare dei crimini commessi, rispettivamente, sui territori della ex Jugoslavia e del Ruanda: né, si badi, la natura speciale e temporanea di questi tribunali li priva delle caratteristiche di stabilità che ...
Leggi Tutto
Sigla di Organisation Commune Africaine et Mauricienne, organizzazione fondata nel 1965 con il nome di Organisation Commune Africaine et Malgache in sostituzione dell’Union Africaine et Malgache de Coopération [...] 1974, Gabon nel 1976, Seychelles nel 1978 e Mauritius nel 1983) indusse i capi di Stato e di governo dei rimanenti (Benin, Burkina Faso, Repubblica centroafricana, Costa d’Avorio, Niger, Ruanda, Senegal e Togo) a decretarne lo scioglimento nel 1985. ...
Leggi Tutto
tutsi
(o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente...
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...