WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] a causa delle ricostruzioni effettuate dopo un disastroso incendio. Vi si trova un'importante collezione di quadri, con opere del Rubens, del Murillo, del Van Dyck e della sua scuola.
Bibl.: W. Dugdale, Antiquities of Warwickshire, Londra 1730.
La ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] decorativo che nondimeno mai non si stacca totalmente dall'osservazione realistica. Da segnalarsi è la collaborazione di Jan B. col Rubens nel Peccato originale nella galleria Mauritshuis a L'Aia.
Jan B. ebbe due figli. Il primo Jan il Giovane, nato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] . La casa di Plantin e di Jan Moretus ad Anversa era frequentata da Justus Lipsius (Joost Lips), Ortel e Peter Paul Rubens. Un'opera come gli Opticorum libri sex di François d'Aguilon, pubblicata dalla stamperia anversana nel 1613, poteva vantare un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] una cultura artistica più ampia e profonda di chiunque altro a Roma ed anche in Europa, con la sola eccezione di Rubens" (1985, p. 63). L'esperienza maturata nel corso del lungo viaggio sarebbe rifluita, di lì a qualche anno, nell'Istruttione per ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari [...] di Tiziano, La morte di Adone di Luca Giordano, Venere e Adone di Paolo Veronese, Adone trattenuto da Venere di Rubens.
Il personaggio letterario e nell'opera lirica
Nella letteratura, si ricorda il mito di Venere innamorata di Adone per una freccia ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ; la tavola con la Madonna in trono di Perin del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del Rubens, di Guido Reni e di Simon Vouet nella chiesa del Gesù; l'Ultima Cena di Giulio Cesare Procaccini nella chiesa della SS ...
Leggi Tutto
Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta [...] incisioni di Alberto Vincent. Nelle scuderie imperiali di Vienna si conserva tuttora la grande berlina per la quale Pietro Paolo Rubens dipinse i pannelli inferiori. Nel museo del Trianon a Versailles vi sono berline fatte per la corte di Francia agl ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] impulso allo sviluppo delle scienze e delle arti; sotto di lui salì a gran rinomanza l'università di Lovanio, mentre Rubens continuava la tradizione gloriosa dell'arte fiamminga. Morì allo scadere della tregua, e fu sepolto a Bruxelles, nella chiesa ...
Leggi Tutto
TAPIES, Antoni
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] T. ha avuto, ricordiamo quelli delle Biennali di San Paolo (1953), di Venezia (1958), dell'Incisione di Tokyo (1960) e il Premio Rubens (1972). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Tapié, A. Tapies, Milano 1969; J.E. Cirlot, Tapies, Barcellona 1960; B. Bonet ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] p. 19; I Ducati padani..., Torino 1979, ad vocem; La scienza a corte ... a Mantova..., Roma 1979, ad vocem;G. Schizzerotto, Rubens a Mantova..., Mantova 1979, ad vocem;D. de' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, ad vocem;N. Dacos, Arte ital. e arte antica ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplastico
ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).