Cultura figurativa, sviluppatasi nel 15° e 16° sec., che accomuna gli artisti attivi nella vasta regione comprendente, oltre alle Fiandre propriamente dette, anche Artois, Hainaut, Namur, Zelanda e Olanda, [...] di una ricerca, rivolta oltre il senso naturalistico, di valori simbolici espressi soprattutto attraverso il colore, come pure l'opera di P. Bril influenzò la pittura di genere in Italia. La p.f. preparò l'avvento di P.P. Rubens e A. van Dyck. ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] solo la componente per cui il potere riflettente è massimo. Citiamo ancora il metodo delle lenti di quarzo, con cui il Rubens è giunto fino a 400 μ.
Analisi chimica per mezzo della spettroscopia. - Negli anni successivi alle fondamentali scoperte di ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] con squisita eleganza; sono merletti e ricami profusi largamente intorno al collo e alle maniche (vedi la Fanciulla allo specchio del Rubens o il ritratto di Laura de' Dianti del Tiziano). Le camicie da donna son più ampie e più lunghe; quelle degli ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] ibn-al-Bahlūl, Lexicon syriacum. Voces syriacas graecasque cum glossis syriacis et arabicis complectens, edidit et notulis instruxit Rubens Duval, Paris, Bovillon et Vieweg, 1888-1901, 3 v.
Barebreo: Bar Hebraeus, Gregorius, Psychologie de Grégoire ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] 142 tavole di cui il F. firmò dieci incisioni (La cesta di frutti di Jordaens, la Strage degli Innocenti di Poussin, un Ritratto di Rubens di A. Vari Dyck, Diogene che cerca un uomo di Vari Mol, una Venere del Padovanino, S. Vincenzo di Paola di G.B ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] Peiresc, con la quale il francese interessava i collezionisti italiani ad una edizione di antichità romane incisa dal Rubens.
Nel 1625 il D. partecipò con Cassiano, coppiere del cardinal Francesco Barberini, al viaggio della legazione pontificia in ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] , non essendo ancora fuso in lui il ricordo dei modi di alcuni artisti che aveva ammirato, come il Rubens e Pellegro Piola. Migliori risultati raggiunge, invece, nella tela esistente nella Pinacoteca Civica di Savona, rappresentante Il trionfo ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] con viaggi a Bologna, a Cento presso il Guercino, a Venezia, a Milano, a Genova, a Parigi, ad Anversa per conoscere Rubens (De Dominici, 1742-1745, 2008, pp. 595-600) e, infine, in Spagna al seguito di un misterioso monsignore, da alcuni identificato ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] l’ipotesi di due viaggi a Roma del Correggio.
Uno dei primi volumi da lui composti fu quello con studi di Pieter Paul Rubens dall’antico, oggi nell’Ambrosiana, che egli donò nel 1684 «all’Academia del Disegno» di Milano perché servisse da esempio ai ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] sono documentate da un disegno presentato anch’esso all’Esposizione Borbonica del 1839, raffigurante una copia da Pieter Paul Rubens, Giuditta tronca il capo ad Oloferne (ubicazione ignota).
Nel 1842 il M. ottenne il pensionato a Roma dal Consiglio ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplastico
ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).