VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] , Marcello Luigi Durazzo di Ippolito: un mecenate, committente e collezionista tra pubblico e privato, in Da Tintoretto a Rubens. Capolavori della Collezione Durazzo (catal., Genova), a cura di L. Leoncini, Genova, Milano 2004, pp. 197-207; C ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] 'arte di Firenze. Atti del Convegno, Firenze… 1997, a cura di M. Seidel, Venezia 1999, pp. 280-296; Da Raffaello a Rubens. Disegni della Fondazione Horne (catal., Firenze), a cura di C. Garofalo, Livorno 2000; B. Preyer, Renaissance "Art and life" in ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nei portali e nelle possenti colonne di pietra colorata del patio. La pittura barocca, che risente di influenze europee (Ribera, Rubens, Murillo), è rappresentata da B. de Echave, della scuola di Valencia, e L. Juárez; nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di un secolo avanti: speciale menzione fra queste carrozze di gala merita quella che fu in uso nell'Impero austriaco, dipinta dal Rubens (fig. 17). Gli omnibus, un secolo e mezzo prima tanto male accolti a Parigi, vi ricomparvero nel 1826: e questa ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e a sua volta si concedeva spassi di carattere popolare. Affluivano i visitatori, e venivano anche dall'estero artisti, come Rubens e poi il Van Dyck, alla mirabile scuola d'arte rappresentata dalle Gallerie del palazzo. L'ultimo guizzo di splendore ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] e le sue nature morte, ma rappresentandolo anche per sé. Ricordiamo i cavalli furiosamente impennati e galoppanti di alcuni quadri di Rubens (1577-1640) e il suo superbo gallo del museo di Aquisgrana, le cacce vivaci, ma un po' stereotipate, dello ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] struttura di ascendenza poliziesca e la scrittura veloce i romanzi di Rubem Fonseca (Feliz ano novo, 1975, su cui Marcelo Rubens Paiva ricalcherà il suo fortunato Feliz ano velho, 1982 [trad. it., 1988]; e inoltre: A Grande Arte, 1983; Bufo e ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Murillo, dello Zurbarán, di Alonso Cano, di Juan B. del Mazo, ecc.; nella sezione fiamminga è ricchissimo di dipinti del Rubens accanto a opere del Van Dyck, del Jordaens, del Teniers; nella sezione olandese si trovano quadri di Hieronymus Bosch, di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] hanno posto in risalto le valenze storiche e culturali della città. Vanno ricordate anche le manifestazioni Pietro Paolo Rubens (1990), I Sadeler (1992), Pietro Damini. 1592-1631 Pittura e Controriforma (1993), Campigli (1994) e Luca Carlevarijs e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] i, ivi 1975; Pavia. Cent'anni di cultura artistica, Milano 1976; I Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, ii, Bergamo 1976; Rubens a Mantova, Catalogo della mostra, Mantova 1977; AA.VV., Indagine sulla didattica dei beni culturali in Lombardia, Milano ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplastico
ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).