• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [103]
Letteratura [11]
Biografie [65]
Storia [37]
Diritto [10]
Religioni [8]
Diritto civile [8]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Archeologia [4]

Urcèo, Antonio

Enciclopedia on line

Umanista (Rubiera 1446 - Bologna 1500), di famiglia oriunda da Orzi Novi (od. Orzinuovi), donde il cognome. Si autodenominò Codrus, per le ristrettezze in cui viveva, alludendo all'oraziano "Codro pauperior". [...] Fu per dieci anni, dal 1470 al 1480 precettore del figlio di Pino Ordelaffi, e in seguito passò a Bologna. Umanista dotto, ma sordido e irritabile, fu soprattutto buon grecista. Di lui restano, in prosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINO ORDELAFFI – RUBIERA – BOLOGNA – CODRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urcèo, Antonio (2)
Mostra Tutti

RENZI, Renzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renzi, Renzo Daniele Dottorini Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] impegno militante di difesa e di promozione del film, inteso come strumento di analisi della realtà, ha concentrato la sua attività sul cinema italiano di cui è stato uno degli interpreti più acuti e attenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Mantova Franco Pignatti Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] di cui è tramandata l'esistenza storica nel sec. XIV - nelle Facecie del Gonnella stampate a Bologna da Giustiniano da Rubiera nel 1506. Lo pseudonimo o nome d'arte con cui l'autore figura sul frontespizio "maestro Francesco dicto maestro Raynaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIARDO, Matteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO, Matteo Maria Fiorenzo Forti Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] stato assegnato all'avo di Matteo Maria, Feltrino, nel 1423 da Niccolò III d'Este, vicario imperiale, in cambio di Rubiera, ed eretto in contea con diploma del 13 dicembre 1423 da Filippo Maria Visconti, signore presuntivo del contado di Reggio. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – TITO VESPASIANO STROZZI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER VINCENZO MENGALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

Giovanni Verga: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1968)

Giovanni Verga: Opere Luigi Russo Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] una triste follia, non c'è che il lavoro nuovo che crea la «roba». Accanto ai Trao, c'è la baronessa Rubiera, una consanguinea ideale di mastro-don Gesualdo, anch'essa una costruttrice e vittima della «roba», che conosciamo al momento culminante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

FASANINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus) Floriana Calitti Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] Graf, Bergamo 1903, pp. 209-12, 221 s.; R. Ambrosini, Un cimelio e due rarissime edizioni di Giustiniano Leonardi da Rubiera, stampatore bolognese, in La Bibliofilia, XII (1910-11), pp. 333 s.; K. Giehlow, Die Hieroglyphenkunde des Humanismus in der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARIATI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIATI, Pietro Giovanni Nicola Catelli – Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] e 28 novembre 1697). Imprigionato nella cittadella di Modena, il 3 giugno 1698 fu trasferito nella fortezza di Rubiera, da dove inviò al duca alcune lettere di supplica dichiarandosi ingiustamente calunniato. Di quel periodo rimangono altresì lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIETRO METASTASIO – JOHANN JOSEPH FUX – ANTONIO CALDARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIATI, Pietro Giovanni (2)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Chiaretto Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo Roberto Ricciardi Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] primo Portugalliae... Regi servulus Henricus Caiadus, raccolta di poesie latine di Enrico Caiado stampata in Bologna da Giustiniano de Rubiera forse nel 1496, c. 59). Inoltre il giurista e poeta portoghese Enrico Caiado indirizzò al C. carmi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZOLDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLDO, Giovanni Roberta Ridolfi Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] G. ha lasciato un breve poema latino in esametri intitolato Anthropoviographia, stampato senza data a Bologna presso Giustiniano da Rubiera: poiché nel testo Giovanni de' Medici, il futuro papa Leone X, viene menzionato ancora come legato di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Giovanni Attilio Momigliano Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] nei ritratti (il sensale nel cap. II, donna Agrippina nel cap. III, le acqueforti di Diego e Ferdinando, la Rubiera inchiodata dall'apoplessia), nei quadri (la morte di Nunzio), negli ambienti (il palazzo del duca), nel gusto spicciolo del colore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cavalcaferrovia
cavalcaferrovia s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆  [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali