BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] anni dopo (1912).
Nella turbolenta fase di fine secolo dopo esser stato inizialmente fautore dell'alleanza fra Zanardelli e Rudinì, il B. fu tra coloro che cercarono di riaccostare quest'ultimo a Giolitti. Cambiava nel contempo il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] solo dopo il suo rifiuto fu nominato, su proposta russa, il principe Giorgio di Grecia, cugino dello zar.
Nel quinto ministero Di Rudinì (1º-29 giugno 1898) il C., che, dopo essere stato eletto deputato alle legislature XV, XVI e XVII dal collegio di ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] il nuovo prefetto, L. Torelli (nominato il 22 apr. 1866) e con il sindaco di Palermo, A. Starrabba di Rudinì, preparò un piano contro il sovraffollamento delle carceri.
Ebbe annullata per incompatibilità con l'impiego in magistratura l'elezione alla ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] da deputato, teneva intanto un fitto carteggio con Giolitti (da lui più volte sollecitato a rimanere distante dal ministero Rudinì e ad aspettare l'occasione per tornare al governo da posizioni di forza) e si adoperava per ottenere una nomina ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] Crispi fu chiamato a reggere il ministero di Grazia, Giustizia e Culti nel primo governo presieduto dal marchese A. di Rudini, il 6 febbr. 1891. D'accordo con il presidente del Consiglio sostenne la necessità di concedere gli exequatur alle nomine ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] vita politica. Solo nel marzo 1896, subito dopo la caduta di Crispi in seguito alla disfatta di Adua, il nuovo governo Rudinì concesse l’amnistia ai condannati dai tribunali di guerra per i fatti del 1893-94, anche se fu mantenuto il divieto di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] albanese e con quello dei Giovani Turchi.
Il 7 giugno 1898, nel contesto dei provvedimenti repressivi adottati dal governo di Rudinì dopo i moti di maggio, venne sciolta la Consociazione repubblicana del Lazio e tutti i circoli che aderivano ad essa ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] tardobarocchi, se, intorno al 1765 (Villabianca, XVIII sec.), elaborò il progetto per lo scalone del palazzo Giurato (poi Rudinì), che fronteggia sulla via Maqueda il palazzo Costantino.
Le opere degli anni Settanta e Ottanta testimoniano un'ormai ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] , che confermavano una maggioranza favorevole al governo, vennero duramente contestati dal radicale F. Cavallotti e da A. di Rudinì. Accanto a questi incarichi operativi, il presidente del Consiglio affidò al G. la preparazione di alcuni dei testi ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] da parte del senatore L. Roux. A costui, sostenuto dal F. e dai suoi amici, si contrapponeva la cordata Florio - di Rudinì, questi ultimi propensi anche all'acquisto di un altro giornale finanziato dal F., Il Giorno (che nel 1901 fu assorbito dalla ...
Leggi Tutto