WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] F. Fonzi, Crispi e lo “Stato di Milano”, Milano 1965, ad ind.; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore: i governi di Rudinì (1896-1898), Roma 1976, ad ind.; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo (1896-1900), Milano 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] dal 1874 fino alla morte (tranne la legislatura XIII 1876-80), ministro dei Lavori pubblici nel 1897 (IV governo Di Rudinì), legò il proprio nome alla realizzazione dell’Acquedotto pugliese.
Il 7 marzo 1883, a Napoli, sposò la giovanissima Giulia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Caduto Crispi, il C. fu al centro delle trattative per il nuovo governo e fu nominato ministro del Tesoro nel gabinetto Rudinì del 10 marzo 1896. Dovette subito far fronte alle spese straordinarie per la guerra coloniale, e propose di far ricorso all ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] di riforma del dazio di consumo che gravava sulle classi più povere.
Dopo la caduta di Crispi e il ritorno al potere del di Rudinì, il B. fu nominato, il 10 marzo 1896, ministro delle Finanze, ricoprendo tale carica anche nei successivi ministeri di ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] politico, il G. ne trasse indubbi benefici.
Il 14 dic. 1897 fu, infatti, chiamato a far parte del governo di Rudinì come ministro della Pubblica Istruzione, incarico che mantenne fino alla caduta di quel governo il 1° giugno 1898. Nel mese successivo ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] 1889, nel 1890 entrò in servizio al ministero degli Esteri, prima nel gabinetto Crispi, poi, nel 1891, in quello Di Rudini. Dopo un secondo breve soggiorno a Parigi in qualità di segretario di legazione di seconda classe, nelle elezioni del novembre ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] un atteggiamento di prudente e persino benigna attesa nei riguardi di Rudinì, sia per il timore di riaprire con una troppo recisa crollo di Crispi.
Sotto il secondo governo di Rudinì doveva tragicamente concludersi la carriera politica del C., giunta ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] a giungere alle elezioni contestate e ai relativi ricorsi.
Alla Camera assunse una posizione contraria ai governi guidati da di Rudinì, sostenendo, fra il 1898 e il 1900, gli esecutivi diretti dal generale Luigi Pelloux. Tenne il suo primo discorso ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] 1974; III, 1916-1922, a cura di P. Pastorelli, ibid. 1975, ad indices; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984, ad indicem; A.A. Mola, T. G. (1856-1939). I volti del ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] di Adua, entrò a far parte del gabinetto di A. Starabba di Rudini come sottosegretario ai Lavori pubblici, mantenendo tale carica anche nei due successivi ministeri di Rudinì fino al 16 genn. 1898; nel 1901 fu sottosegretario agli Esteri, nel ...
Leggi Tutto