I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] risparmiato dalla carestia più facilmente di una regione agricola per la sua possibilità di approvvigionarsi in mercati non si sviluppò anteriormente ai primi anni del Quattrocento (Rudolf Palme-Wolfgang Ingenhaeff, Stollen, Schächte, fahle Erze. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del lago di Haarlem, divenuto ora una delle più fertili zone agricole olandesi. Le pompe raccolgono l'acqua e la portano in canali Zagwijn (nato nel 1878), Cornelis Dopper (nato nel 1870), Rudolf Mengelberg (nato nel 1892) e altri.
Sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] origine tedesca, vale a dire il De re metallica di Georg Bauer Agricola) fosse pubblicato a Venezia: De la Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio, del il Mpi für Geschichte di Göttingen, e soprattutto Rudolf Vierhaus, Otto G. Öxle e Peter Kriedte, ...
Leggi Tutto