Filosofo tedesco (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Mon ica, California, 1970). Dal 1909 al 1914 studiò matematica e fisica a Friburgo e Jena, dove seguì le lezioni di logica di G. Frege. Nel 1921 conseguì a Jena il dottorato in fisica con la dissertazione Der Raum. Dopo un lungo periodo dedicato allo studio delle opere di E. Mach, G. Frege e B. Russell si trasferì a Vienna chiamato da M. Schlick come ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] , ossia di tutte le inferenze che non valgono in maniera conclusivamente necessaria" (Intellectual autobiography, in The philosophy of RudolfCarnap, a cura di P. A. Schilpp, 1963, p. 72).
Tale sviluppo ha potuto, di fatto, venir perseguito solo ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] Philosophie, che era stata la rivista di Petzoldt. Ne furono direttori: Hans Reichenbach, allora professore a Berlino, e RudolfCarnap, professore all'università tedesca di Praga. Sempre nel 1929 venne fondata, presso l'editore Springer di Vienna, la ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] può venire riguardata come una proposizione molecolare. RudolfCarnap dimostrò che essa costituisce, non una relazione sintattica che intende adoperare (principio di tolleranza di R. Carnap): importante è che determini con esattezza le regole ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] v. Schilpp, 1963; tr. it., p. 38). È lo stesso Carnap a fare il nome di Bergson, soggiungendo che Einstein confondeva, a parer cura di), The philosophy of RudolfCarnap, La Salle, Ill., 1963 (tr. it.: La filosofia di R. Carnap, Milano 1974).
Schlick, ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] usarono dapprima come sinonimo di ‛sintassi logica' (ancora RudolfCarnap, nel 1934, accenna, con riserve, a quest' 1938 per Ch. W. Morris, poi per altri studiosi (N. Kretzmann, Carnap, G. A. Miller) la semantica, più che una disciplina o linguistica ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] in cui ricorrono i requisiti della confrontabilità.
La visione keynesiana acquisisce rigore sistematico nell'opera di RudolfCarnap (Logical foundations of probability, Chicago 1950), ove sono addotti due distinti concetti della probabilità: la ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] e hanno così contribuito alla formazione e al consolidamento della pragmatica si devono ricordare, oltre a Morris, anche RudolfCarnap e Richard Montague, che hanno sviluppato l’analisi formale del significato, Ludwig Wittgenstein, che per primo ha ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] due soli esempi ‒ dalla teoria assiomatica degli insiemi di Ernst Zermelo (1908) e dalla logica induttiva di RudolfCarnap (1950). Tali assiomatizzazioni avevano però per oggetto nozioni considerate extralogiche, mentre le nozioni modali fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] Lorentz, Werner Karl Heisenberg, Einstein; tra i logici, epistemologi e filosofi della scienza, Mach, Bertrand Russell, RudolfCarnap, Moritz Schlick, Neurath, Philipp Frank (gli ultimi quattro esponenti tra i maggiori del Circolo di Vienna); e ...
Leggi Tutto