• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [97]
Storia [92]
Arti visive [11]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia [8]
Europa [8]
Italia [7]
Diritto [6]
Scienze politiche [5]

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] sua ricerca nettamente scientifica. Tralasciando i minori, ricordiamo Giordano Ruffo di Calabria (1250-1260), "imperiale maniscalco maggiore" e cavaliere di Federico II, autore originale di un "libro di mascalcia" che fu celebre per molti secoli. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

SICILIANA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIANA, SCUOLA Salvatore Battaglia . Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] , che è forse il poeta più chiaro e più dolce (8 canzoni); Folco di Calabria, della famiglia dei Ruffo conti di Catanzaro (i canzone), Iacopo d'Aquino, soldato di Manfredi a Benevento, indi esule nelle campagne romane (i canzone). Qualcuno, come l ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCACCHIERO FOLCACCHIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANA, SCUOLA (2)
Mostra Tutti

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] accanto ad aerei con stemmi personalizzati (su tutti, l’inconfondibile cavallino rampante di Francesco Baracca o il teschio nero di Fulco Ruffo di Calabria). Al termine del conflitto, nell’ambito della fisiologica contrazione delle spese belliche ... Leggi Tutto

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] contratto firmato in Southampton il 14 marzo 1481 la compagnia aveva dato a cambio al nobile Arrigo Ruffo di Calabria, capitano della nave messinese "Ruffa", oltre 700 ducati che nel 1495 non si era ancora riusciti a recuperare. Nel 1492 risiedevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] era ormai una scienza applicata anche agli animali. Così, intorno al 1250, Giordano Ruffo di Calabria (1200 ca.-1260 ca.), maniscalco maggiore di Federico II e poi di suo figlio Manfredi, scrisse, rielaborando fonti in lingua araba, un trattato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] e l’Occidente: per es., nel 1228 Federico II incontrò ad Acri il sultano di Egitto e Siria, al-Kāmil (al-Malik al-Kāmil Naṣīr al-Dīn Abū portò Giordano Ruffo di Calabria (1200 ca.-1260 ca.), maniscalco maggiore di Federico II e poi di suo figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

BUONDELMONTI, Esaù

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Esaù Hans Joachim Kissling Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] poiché è attestato che nel 1403 Carlo I gli successe nel governo di Giannina, si deve ritenere certo che il B. morì in quell' divenne contessa di Catanzaro e marchesa di Cotrone grazie al suo matrimonio con Antonello Ruffo di Calabria. Nulla sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo Emanuele Catone PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia dello stato di Urbino e dei conti di Montefeltro (1376-1404), Urbino 1982, p. 169; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, p. 19; G ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – MARGHERITA DI DURAZZO – CARLO III DI DURAZZO

ROSSI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nunzio Gianluca Forgione ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] , 1960, p. 233). Nella nuova residenza dei Ruffo, distrutta dal terremoto del 1908, Rossi affrescò entro il 1649 le scene di Nettuno con mostri marini, di Pietro Ruffo di Calabria a cavallo e della Favola di Danae, mentre per la galleria del principe ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO FRACANZANO – BERNARDO DE DOMINICI – NICOLA MALINCONICO – TERREMOTO DEL 1908

RUGGERONE DA PALERMO

Federiciana (2005)

RUGGERONE DA PALERMO CCorrado Calenda Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] rilievo M. Vitale, Rimatori della "Scuola siciliana" (Ruggerone da Palermo-Folco Ruffo di Calabria), "Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani", 1, 1953, pp. 130-151 (in partic. pp. 130-142). Importante l'edizione diplomatico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali