• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [97]
Storia [92]
Arti visive [11]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia [8]
Europa [8]
Italia [7]
Diritto [6]
Scienze politiche [5]

BRIGANTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] scacco il governo francese. Orde di briganti furono inquadrate dai partigiani della caduta dinastia borbonica al seguito del card. Ruffo, del quale facilitarono o prepararono la marcia trionfale dal fondo delle Calabrie a Napoli. Cessata la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – FRANZ VON SICKINGEN – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTAGGIO (2)
Mostra Tutti

SAPRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPRI (A. T., 27-28-29) Aldo ROMANO Luchino FRANCIOSA Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] dí Timpone (410 ab.). Sapri ha la stazione ferroviaria sulla linea Reggio di Calabria-Napoli. La spedizione di di rinnovellare, ma questa volta ai fini della causa antiborbonica, il metodo del tentativo sanfedista compiuto con tanto successo dal Ruffo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPRI (1)
Mostra Tutti

ROSSANO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSANO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI * Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] Dagli Aragonesi fu infeudata a Cobella Ruffo e, poi, ceduta, con lo stato di Bari, agli Sforza. Decadde durante il 1927; E. Galli, Un restauro monumentale: La chiesetta bizantina di S. Marco in Rossano Calabro, in L'arte sacra, II (1932), pp. 69-73 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO (3)
Mostra Tutti

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto . Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] Conestabile del regno. Federico conte di Squillace fu fatto vicario di Calabria, e, nominalmente, della indomata Sicilia. Ma presi Castrogiovanni, Sciacca, Piazza, saccheggiate Trapani ed Erice, espulso da Messina Pietro Ruffo, l'isola fu ridotta all ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] , lo relegò nel suo ducato di Calabria, e dominò da solo la regina di consegnare il regno ad Alfonso, ora di sguinzagliare la sua soldatesca al saccheggio di Napoli. In quei frangenti la vendetta di Giovanna fu compiuta da Covella Ruffo, duchessa di ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE – LUIGI III D'ANGIÒ – LUIGI D'ANGIÒ

Anselmi, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] 'Hôtel de Ville di Saint-Denis (1985). Di particolare importanza i progetti di più recente realizzazione: l'Hôtel de Ville di Rezé-lès-Nantes (1986), gli edifici della facoltà di Giurisprudenza dell'università di Reggio di Calabria (1989), la piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – ALESSANDRO ANSELMI – REGGIO DI CALABRIA – CIUDAD GUAYANA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anselmi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

NICASTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICASTRO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] popolazione del comune era di 11.212 ab. nel 1861, di 17.524 nel 1901, di 21.629 nel 1921; nel 1931 era di 24.869, dei quali governo repubblicano, ma, all'annunzio dello sbarco del cardinale Ruffo, la plebe insorse abbattendo l'albero della libertà e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICASTRO (1)
Mostra Tutti

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune della provincia di Reggio Calabria; il comune (44,92 kmq.) con un tratto costiero di 10 km. a E. dell'inizio dello Stretto di Messina e territorio [...] seguito ai Ruffo che la tennero sino al 1806 col titolo di principato. Vi nacque Raffaele Piria, patriota e chimico insigne. È stazione balnearia notevole della costiera reggina, con stazione ferroviaria sulla linea Battipaglia-Reggio di Calabria. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

ROCCAFORTE del Greco

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCAFORTE del Greco (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio di Calabria, nell'alto bacino della fiumara Amendolea (Halex dell'età classica), sulle pendici meridionali dell'Aspromonte, [...] e nell'angioina, dal castello di Amendolea, col quale passò nel sec. XIII alla casa dei Ruffo; localmente il nome è Vunì 1934; C. Battisti, Nuove osservazioni sulla grecità nella provincia di Reggio Calabria, in Italia dialettale, VI, p. 57 segg.; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCAFORTE del Greco (1)
Mostra Tutti

SINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOPOLI (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio Calabria, sulle pendici NO. dell'Aspromonte, a 502 m. s. m., in territorio (25,96 kmq.) fertilissimo di oliveti, che si stende [...] perché vi si conservarono più a lungo il linguaggio e le tradizioni neogreche della popolazione. Sinopoli fu feudo dei Ruffo di Scilla ed ebbe come casali S. Eufemia, S. Procopio, Acquaro. Fu distrutto dal terremoto del 1783, riedificato e nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: OPPIDO MAMERTINA – RINASCIMENTO – GIOIA TAURO – ASPROMONTE – ACQUARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali