FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] prodotto fra 1310 e 1312 presso il Sacro Convento diAssisi (pubblicato a più riprese e con diversi titoli: Legenda antiqua - impropriamente detta Perusina -, Scripta Leonis Rufini et Angeli, Compilatio Assisiensis). Dai medesimi materiali pare ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu ammesso all’anno di noviziato nel convento francescano di Assisi (l’età minima per accedervi era fissata ai quindici anni), dove ... ...
Leggi Tutto
Francesco d’Assisi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Nato ad Assisi nel 1182 e ivi morto nel 1226, san Francesco viene dantescamente citato da M. in binomio con san Domenico – ma insieme a san Girolamo nell’Esortazione alla penitenza – in Istorie fiorentine I xx 12, in modo piuttosto conciso, e più estesamente ... ...
Leggi Tutto
Francesco d’Assisi, santo
(Assisi 1181 o 1182-ivi 1226). Figlio di Pietro di Bernardone, mercante di tessuti, solito recarsi in Francia per il suo commercio, pare avesse condotto dalla Provenza in Assisi la sposa, madonna Pica; per questo avrebbe mutato in quello di Francesco («francese») il nome di ... ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi testi, tutti in latino. In latino sono anche i due soli autografi pervenuti: la chartula pergamenacea ... ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo.
Vita
Fondatore dei frati minori, delle clarisse e del terz'ordine francescano ... ...
Leggi Tutto
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, amare e capire la sofferenza dei miseri. Cercò di mettere in pratica i precetti del Vangelo e volle predicare l'amore ... ...
Leggi Tutto
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da alcuni storici tardivi ritenuto, senza prove sicure, oriundo della famiglia dei Moriconi di Lucca - solito a recarsi in Francia ... ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] anche se con qualche divergenza, è quello della casa paterna di C., che sorgeva sulla piazza di S. Rufino in Assisi.
Si è detto che il Processo costituisce la migliore fonte per la biografia di C., data la ricchezza e la completezza delle notizie che ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] della residenza ad Assisi il G. promosse alcune opere architettoniche come la costruzione, dal 1569, della basilica di S. Maria degli Angeli e, dal 1571, il restauro interno del duomo di S. Rufino, entrambi secondo progetti di Galeazzo Alessi. Nell ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] (ibid., p. 298) colloca prima del soggiorno alla Verna alcune opere di E. ad Assisi. Si tratta di affreschi nella chiesa nuova e nel duomo di S. Rufino, tutti perduti, e di una tela raffigurante l'Ultima Cena, conservata in duomo (Pittura del '600 ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario diAssisi.
Potrebbe però trattarsi [...] Convento diAssisi (Biblioteca del Sacro Convento, Mss., 261) sono state individuate due scritture autografe di L. in corrispondenza dell'11 marzo e del 13 novembre, in cui il frate annota rispettivamente la morte di Angelo e diRufino in funzione di ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] Italia sacra, I, Romae 1644, col. 480; G.G. Di Costanzo, Disamina degli scrittori e dei monumenti risguardanti s. Rufino martire e vescovo d'Assisi, Assisi 1797, pp. 269, 404; A. Cristofani, Le storie diAssisi, Venezia s.d., pp. 152, 158; L. Wadding ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] che fosse ormai in età abbastanza avanzazata. Durante una tempestosa riunione del capitolo diAssisi, il 7 ott. 1538, propose di andare personalmente a Roma per trattare col papa Paolo III, che aveva minacciato la spoliazione del convento; ma ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] del suo episcopato. Tuttavia la prossimità di questa data con quella del ritrovamento, alla presenza di G., delle reliquie di s. Rufino patrono diAssisi (5 ag. 1212) e la contestuale assenza di precedenti attestazioni avvalorano l'ipotesi che il ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo diAssisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] , Disamina degli scrittori e dei monumenti riguardanti S. Rufino martire e vescovo d'Assisi, Assisi 1797, pp. 251 s.; A. Fortini, Nova vita di san Francesco, Assisi 1959, passim; F. Santucci, Chiesa e monastero di S. Apollinare del Sambro tra l'XI e ...
Leggi Tutto