BARTOLUCCI, Salvatore
Cesare Vasoli
Nato ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione fu curata dagli zii Rufino, maestro di musica, e Giovanni Fnncesco, ambedue francescani conventuali; [...] quindi entrò anch'egli nell'Ordine e fu inviato nel convento di Cremona, dove studiò greco e latino, retorica e poetica, avendo come maestri il Tartesio e il Musone. Passò quindi allo Studio bolognese ...
Leggi Tutto
MORICO d'Assisi
Nicolangelo D'Acunto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] da Calvi prese possesso della diocesi.
Non si conosce la data della morte di Morico.
Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. capitolare di S. Rufino, Fondo pergamene, f. III, docc. 35, 38, 41, 43, 46, 47, 52, 58, 60; Ibid., Arch. stor. comunale, N 1, cc. 29-30 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] pittorica del Seicento umbro (catal., Foligno), Firenze 1984, pp. 135-137, schede 110-112; E. Lunghi, Il Museo della cattedrale di S. Rufino ad Assisi, Assisi 1987, pp. 44 s., 47, 58-60, 62, 99 s., 204; La basilica di S. Maria degli Angeli. Storia ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] di S. Vincenzo al Volturno (ma l'atto che trasmette tale notizia è un falso grossolano: cfr. I diplomi di Guido e Lamberto, 1906, pp. 60 s.). L. fu associato dal padre come re d'Italia e consacrato a Pavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] ; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927, pp. 580, 1154; E. Cardelli, Studio costruttivo sulla chiesa di S. Rufino in Assisi, Roma 1929; E. Zocca, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, I, 9, Roma 1936, pp. 172 ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] , XIX, Augustae Taurinorum 1899, coll. 12 s.; Gli atti del Comune di Milano fino all'anno 1716, Milano 1919, doc. CX pp. 151-153 (per Rufino podestà); I Biscioni, a cura di G.C. Faccio - M. Ranno, I, 2, Torino 1939, pp. 268 s., 288-297, 325-340 (per ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] in cui ebbe inizio il suo insegnamento; C. "legum doctor" vi appare insieme con due professori piacentini, Guglielmo e Rufino de porta, nell'atto di prestare il giuramento consueto dei dottori bolognesi di non insegnare altrove. Ma non molto dopo il ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] pare indicare che le accuse non sortirono alcun effetto.
G. morì il 30 luglio 1228.
Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. capitolare di S. Rufino, Mss., 4, c. 146r; Fondo pergamene, f. IX, n. 1; Le carte dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, IV, 1201-1214, a ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, pp. 282, 810; Vita Aegidii, a cura di R.B. Brooke, in Scripta Leonis, Rufini et Angeli sociorum s. Francisci…, Oxford 1970, pp. 307-349; P. Olivi, Expositio super regulam, a cura di D. Flood, in Peter Olivi ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] pervenuto, ignoto a Wadding e oggi nell’Archivio di S. Rufino, è datato Lione, 22 giugno 1250. Visto che la G.G. Di Costanzo, Disamina degli scrittori e dei monumenti risguardanti S. Rufino martire e vescovo d’Assisi, Assisi 1797, pp. 261-269, 402- ...
Leggi Tutto
rufinismo
s. m. [der. del lat. rufus «rosso»]. – In zoologia, anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di uccelli e di mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...