Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] (Kuttner 1937, p. 126). A queste prime opere si aggiunge presto, verso la fine degli anni Cinquanta, la Summa di Rufino, prototipo di un genere che fonde insieme intenti abbreviatori ed esegetici e che eserciterà, non solo per il suo metodo, una ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] posseduti dal Cantelli. Guarino rispose ringraziando e chiedendo di poter far copiare l'opuscolo In metra Terentiana di Rufino e lo scritto In carmina Terentii di Prisciano contenuti appunto nella biblioteca dell'erudito parmense. Delle due opere ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] -N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 482; G. G. Di Costanzo. Disamina degli scrittori e dei mon. riguardanti S. Rufino…, Asisi 1797, pp. 323 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,V, Venezia 1846, p. 163; A. Cristofani, Le storie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] . L'opera è stata per molto tempo ritenuta un plagio perché riproduce in buona parte fedelmente le precedenti Summae di Rufino e di Stefano da Tournai. Solo gli studi più recenti hanno dimostrato il suo contributo originale nell'analisi di peculiari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] già sostituito da una visita al papa, cui i vescovi devono presentare la reverentia (J.F. von Schulte, Die Summa magistri Rufini zum Decretum Gratiani, 1892, p. 160). Ma il passo decisivo viene compiuto da Uguccione nel suo commento al Decreto (1188 ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] e Uguccione. La Spagna si vanta dei canonisti Giovanni e Pietro Ispano, e, molto più tardi, del Turrecremata, la Francia di Rufino (ma forse era di nazionalità tedesca), di Stefano di Tournay, dell'autore della Summa Parisiensis e di Pietro di Blois ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] non si proponeva di formulare una nuova dottrina giuridica in una materia già trattata in maniera eccellente da illustri maestri come Rufino, Innocenzo IV e l'Ostiense. Aveva uno scopo pratico: si rivolgeva "a tutti coloro che si occupano di processi ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] .
Neppure questa opera presenta un carattere di grande originalità, avendo B. risentito fortemente dei suoi predecessori (Rufino, Ioannes Faventinus, Huguccio), ma anche qui ha particolare risalto quella che sembra essere la dote principale di ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] di M.F. Baroni, Milano 1976, pp. 204, 395, 424, 568, 599, 695-697; A. Zaninoni, Il primo registro delle imbreviature di Rufino de Rizzardo (1237-1244), Milano 1983, pp. 121, 134, 137, 179, 187, 268, 449; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] .
Note
1 Cass. pen., S.U., 15.12.2011, Di Cecca, in CED Cass., n. 252027.
2 Cfr., Cass. pen., sez. I, 31.5.1982, Rufino, in CED Cass., n. 159543.
3 Cfr., Cass. pen., sez. III, 9.11.1964, Cicchellero, in CED Cass., n. 168039.
4 Cass. pen., sez. I ...
Leggi Tutto
rufinismo
s. m. [der. del lat. rufus «rosso»]. – In zoologia, anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di uccelli e di mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...