Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] una colomba gli si posò sul capo, come nella scena evangelica del battesimo di Gesù: nella sua traduzione della Historia eusebiana, Rufino di Aquileia osserva che questa tradizione era riferita da alcuni a F., da altri a Zefirino.
Poiché con la morte ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] canone 7, SC 241, pp. 48-51.
7 Cfr. Or., hom. in Gen., 4,1, SC 7 bis, pp. 144-147.
8 Hier., chron., a. 337, GCS 47, p. 234.
9 Rufin., hist. I (X) 12, GCS, p. 978.
10 Socr., h.e. I 39, SC 477, pp. 258-261.
11 Soz., h.e. II 34,1-2, SC 306, pp. 380-381 ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] 12(9)14,4; 12(9)16,2.
30 Paneg. 4(10)14,2-7.
31 Zos. II 16,2. Cfr. Zosime, I, cit., p. 220 nota 26.
32 Rufin., hist. IX 8,15.
33 Eus., v.C. I 40.
34 Cfr. M.R. Alföldi, Das Labarum auf römischen Münzen, in Stephanos nomismatikos. Edith Schönert zum 65 ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] o da Cleto (Panarion 27, 6, 2-7). Pur come tale, l'ipotesi fu ampliata nel Prologus alle Recognitiones da Rufino di Aquileia, il quale, volendo conciliare questa tradizione con le più antiche liste episcopali romane che ponevano Lino e Anacleto dopo ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] un avvicinamento di U. ad Aussenzio durante il suo soggiorno a Milano. U. morì nel 385, in luogo sconosciuto. Fonti e Bibl.: Rufino, Historia ecclesiastica II, 10, in P.L., XXI, col. 521; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] de l'École Française de Rome", 89, 1977, pp. 371-415.
L. Dattrino, Papa Damaso (366-384) nella Storia ecclesiastica di Rufino, in Saecularia Damasiana, Città del Vaticano 1986, pp. 147-60.
Ch. Pietri, Damase évêque de Rome, ibid., pp. 29-58.
Id ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] i glossatori del Decretum la donazione diviene un vero e proprio locus classico su cui si concentrano gli sforzi di vari maestri, da Rufino a Simone di Tournai, da Paucapela a Uguccio da Pisa. Si formano qui un lessico e un quadro concettuale che in ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] e di quelli di Assisi e Pistoia il F. trasse il materiale per La vita delli gloriosi martiri s. Cesidio prete e s. Rufino (Roma 1643). Nel 1648 fu nominato dal vescovo dei Marsi G. P. Caccia, appena eletto, vicario generale e inviato a Sulmona, dove ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] 13 sett. 1255 il papa concesse in feudo al nobile lentinese Ruggero Fimetta il castello di Vizzini, ordinando al francescano Rufino da Piacenza, inviato in Sicilia come vicario del legato pontificio, di consegnarlo a Fimetta.
Oltre che in Sicilia, il ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] . 2-3.
Constitutiones apostolorum VII, 46, a cura di M. Metzger, ivi 1986 (Sources Chrétiennes, 329), pp. 108-09.
Rufino di Aquileia, Recognitiones, prologus 13-15, a cura di B. Rehm, Berlin 1965 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller, 51), pp ...
Leggi Tutto
rufinismo
s. m. [der. del lat. rufus «rosso»]. – In zoologia, anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di uccelli e di mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...