La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] percentuali: 77 di nitrati, 7,7 di zolfo e 15,3 di carbone di legna.
Nel 1260 la composizione della polvere pirica fornita da RuggeroBacone era di 7:5:5 (ossia soltanto il 41,1% di salnitro). Nel XIV sec. una tipica composizione inglese era 66,7:11 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] rivedere certe posizioni. Le arti meccaniche, per esempio, svolsero un ruolo decisivo nella nascita della scientia experimentalis di RuggeroBacone.
Ambiguità sociale e razionalità
Tra il 1106 e il 1120-1125, un monaco benedettino che si dedicava all ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] lettere del medico Tommaso da Bologna e di Bernardo di Treviri si discute esplicitamente l'idea, emersa con RuggeroBacone e Giovanni di Rupescissa, che solo la lavorazione alchemica renda fruibile terapeuticamente l'oro. Questo problema trova larga ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] ' o 'rimedio di lunga vita', e a questa sfera di influenza va ricondotta l'attività di almeno tre celebri alchimisti: RuggeroBacone, Arnaldo da Villanova e Giovanni di Rupescissa.
Dopo aver letto alcuni testi alchemici negli anni tra il 1243 e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] mezzo della distillazione, già in uso tra i medici arabi, si era diffusa tra i latini, grazie soprattutto a RuggeroBacone e Arnaldo da Villanova. Nell’Italia del Duecento la distillazione comincia a esser praticata da alcuni medici. L’aqua ardens ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...