• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [3]
Arti visive [3]

BERLAM, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Ruggero Manfredo Tafuri Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] il B. dette inizio a una attività indipendente, costruendo la casa Renner in via dell'Acquedotto e la casa exeredi Berlam al n. 24 di via Carucci in Trieste, nelle quali al sobrio classicismo paterno si sovrappongono motivi medievaleggianti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO LA FENICE – TRICESIMO – SINAGOGA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLAM, Ruggero (1)
Mostra Tutti

BERLAM, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Giovanni Manfredo Tafuri Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] metà del sec. XVIII fino ad oggi,Trieste 1865, pp. 124-126; G. Caprin, I tempi andati,Trieste 1891, passim;C.Budinis, Ruggero Berlam, in Architettura e arti decorative, I(1921), pp. 261-265; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, p. 505; Carroli L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – CESARE BATTISTI – RUGGERO BERLAM – CANAL GRANDE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLAM, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ONGARO, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Massimiliano Marco Pretelli ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] panorama architettonico italiano tra Otto e Novecento – tra gli altri Luca Beltrami, Gaetano Moretti, Luigi Broggi, Ruggero Berlam, Luigi Conconi, Giuseppe Brentano – e dove poté beneficiare dell’organizzazione didattica consolidata della scuola. L ... Leggi Tutto

BERLAM, Arduino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Arduino Manfredo Tafuri Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] . d. Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Cenni biografici degli artisti della Venezia Giulia, ms. [sec. XX], I; C. Budinis, Ruggero Beriam, in Architettura e arti decorative, I(1921), pp. 343-345; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924. II, p. 582 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI CHICAGO

SOMMARUGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARUGA, Giuseppe Raffaella Catini – Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] collaboratore» di Sommaruga (Nicoletti, 1978, p. 147). Se l’edificio costituì un riferimento stilistico per i triestini Ruggero e Arduino Berlam, i quali nel palazzo della RAS (Riunione Adriatica di Sicurtà; 1910-14) ripresero il motivo del fregio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SALSOMAGGIORE TERME – ANGELO SALMOIRAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMARUGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NORDIO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORDIO, Umberto Miriam Panzeri – Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] professori Gaetano Moretti, Piero Portaluppi, Giuseppe Fei, Ruggero Cortelletti e Antonio Citterio. A Milano entrò in contatto Revoltella, per il quale, nel 1936, studiò insieme a Berlam l’allestimento di nuove sale espositive, poi sostituito alla ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali